SALUTE

Variante Xe, nuova minaccia Covid | Che cos’è, quanto è diffusa e pericolosa

Il Covid non si arresta, e dalla Gran Bretagna arriva in queste ore una nuova minaccia. Si tratta di una nuova variante, denominata Xe. Secondo la Uk Health Security Agency (Ukhsca) avrebbe già colpito circa 600 persone, tanto da indurre l’Organizzazione mondiale della sanità a monitorarla.

Variante Xe: cosa sappiamo finora

La variante Xe del Covid non sarebbe altro che una mutazione ricombinante dei ceppi BA.1 e BA.2, entrambi riconducibili alla Omicron. Ebbene, la stessa Oms ha lanciato un allarme. Perché rispetto alle precedenti varianti si ipotizza un 10% in più di contagiosità. “Questo dato, però, richiede un’ulteriore conferma“, ha voluto rassicurare la stessa Organizzazione mondiale della sanità.

Non è peraltro ancora detto che la variante Xe entri a far parte di un ceppo del Covid diverso rispetto a quello ormai noto in tutto il mondo come Omicron. A sottolinearlo è sempre l’Oms, che ha chiarito che la situazione resterà questa se non si verificheranno alcune condizioni. Tra esse spiccano “significative differenze nella trasmissibilità” e anche “nella gravità” della malattia. Malattia che deve avere “significative differenze” anche “nelle caratteristiche“.

Covid: c’è anche la minaccia Deltamicron

Prima della variante Xe, l’ultima minaccia del Covid rispondeva al nome di Deltamicron. Variante ibrida del Coronavirus, era apparsa l’8 marzo nel preprint di un team di ricercatori francesi. Sostanzialmente univa il corredo genetico di Delta e Omicron, come dimostrato dalla diffusione di casi di co-infezione tra diverse varianti. Si trattava quindi di sospette ricombinazioni genetiche, le quali sono comuni in tutti i Coronavirus. Il 10 marzo si contavano 33 casi della nuova variante in Francia, 8 in Danimarca, uno in Germania e uno in Olanda.

Questo evento di ricombinazione (per nulla inconsueto) non implica necessariamente una maggiore trasmissibilità, evasione immunitaria o virulenza. Lo ha spiegato dalle colonne del ‘New York Times’ il dottor Etienne Simon-Loriere, dell’Istituto Pasteur. Deltamicron deriva quasi interamente dal genoma della variante Omicron. Il resto del genoma deriva dalla variante Delta, con il risultato di rendere efficaci le difese immunitarie già acquisite. La speranza è che l’Oms confermi che ciò vale anche per la variante Xe.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago