SALUTE

Variante Omicron provoca meno danni ai polmoni

Un numero crescente di prove indica che la variante Omicron ha maggiori probabilità di infettare la gola rispetto ai polmoni. Il che secondo gli scienziati potrebbe spiegare perché sembra essere più infettiva ma meno mortale rispetto ad altre varianti del virus.

Omicron più contagioso ma meno letale rispetto alle altre varianti

Sei studi pubblicati nell’ultima settimana, hanno scoperto che Omicron non danneggia i polmoni delle persone tanto quanto la variante Delta e altre precedenti varianti di Covid.

Il risultato di tutte le mutazioni che rendono Omicron diverso dalle varianti precedenti è che potrebbe aver alterato la sua capacità di infettare diversi tipi di celluleha affermato Deenan Pillay, professore di virologia presso l’University College di Londra.

In sostanza, sembra essere più in grado di infettare il tratto respiratorio superiore, le cellule della gola. Qui si moltiplicherebbe nelle cellule più facilmente che in quelle del polmone”.

Se il virus produce più cellule nella gola, ciò lo rende più trasmissibile, il che aiuterebbe a spiegare la rapida diffusione di Omicron. Al contrario, un virus che infetta principalmente il tessuto polmonare, sarà potenzialmente più pericoloso ma meno trasmissibile.

Le prime indicazioni sono che è una buona notizia, ma non è un segnale per abbassare la guardia. Perché se sei clinicamente vulnerabile, le conseguenze non sono ancora grandi: ci sono morti per Omicron. Non tutti possono strapparsi le maschere e festeggiare” ha aggiunto.

Un’ulteriore prestampa, presentata a Nature la scorsa settimana da ricercatori USA, ha anche scoperto che i topi con Omicron hanno perso meno peso e avevano una carica virale inferiore. E i ricercatori del Centro per la ricerca sui virus dell’Università di Glasgow hanno trovato prove che Omicron ha cambiato il modo in cui entra nel corpo. Omicron era infatti sostanzialmente in grado di eludere l’immunità delle persone che avevano ricevuto due dosi del vaccino. Ma una dose di richiamo ha fornito un “ripristino parziale dell’immunità”.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago