SALUTE

Variante Delta in Italia: i dati sulla diffusione secondo il Governo

In data 22 giugno 2021, la variante Delta (B.1.167.2) del Coronavirus ha raggiunto una prevalenza pari al 22,7% in Italia. Lo rileva un’indagine del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità, condotta insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.

I numeri della variante Delta in Italia

Come spiega il lavoro di Iss e ministero, la variante Delta è stata identificata in 16 tra Regioni e Province autonome d’Italia, con un range tra lo 0 e il 70,6%. Sempre in data 22 giugno, la prevalenza della variante Alfa (B.1.1.7, prima denominata ‘inglese’) del Coronavirus era del 57,8% in Italia. Solo il precedente 18 maggio era dell’88,1%, con valori oscillanti tra le singole Regioni tra il 16,7% e il 100%.

In crescita, ma molto meno rispetto alla variante Delta, è invece la cosiddetta Gamma (P.1, precedentemente denominata ‘brasiliana’). Tale variante del Coronavirus il 22 giugno ha raggiunto una prevalenza pari a 11,8% (con un range tra 0 e 37,5%). Secondo i calcoli di Iss e ministero della Salute, invece, nella precedente survay (quella di metà maggio) era al 7,3%.

I consigli di Brusaferro e Locatelli

La crescita della prevalenza della variante Delta è un dato atteso, che deve essere monitorato con grande attenzione – ha spiegato il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro. È fondamentale continuare il tracciamento sistematico dei casi, cosa che in questo momento è resa possibile dalla bassa incidenza. Questo ci permetterà di individuare i focolai e completare il più velocemente possibile il ciclo vaccinale. Come confermato anche ieri dall’Ema, infatti, questo garantisce la migliore protezione“.

Il motivo di questa indicazione è noto da tempo, e lo ha recentemente ribadito anche il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli. “Contro la variante Delta non basta una dose di vaccino. Ne occorrono due per garantire la copertura“, aveva infatti spiegato il professore, che ricopre anche il ruolo di coordinatore del Comitato tecnico scientifico. E i nuovi dati in possesso del Governo non fanno che confermare l’urgenza di muoversi in tale direzione.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago