SALUTE

Vaiolo delle scimmie: “Nessun allarme, 3 pazienti in condizioni discrete”

[scJWP IdVideo=”QWTFcIId-Waf8YzTy”]

Non c’è nessun allarme. Comprendiamo che c’è un innalzamento della nostra soglia di sensibilità dopo il Covid, ma non c’è nessuna preoccupazione eccessiva e nessuna sottovalutazione“. Lo ha dichiarato Francesco Vaia direttore generale dello Spallanzani a margine della conferenza stampa sui casi registrati in Italia di “monkey pox“, il cosiddetto vaiolo delle scimmie.

Vaiolo delle scimmie: “Isoleremo il virus settimana prossima”

In settimana isoleremo il virus – ha garantito Vaia –. La sintomatologia è abbastanza lieve, le persone sono in condizioni discrete“. Quindi è passato ai sintomi di chi ha contratto il vaiolo delle scimmie: “Hanno le classiche pustole. Attenzione agli stigmi, non c’è nessuna certezza che questa malattia colpisca una certa tipologia di persone. Il contagio avviene tramite contatto stretto, anche tramite liquidi biologici. Due dei tre pazienti hanno avuto un viaggio alle Canarie. Adesso è in corso il classico tracing. Virus conosciuto da tanto tempo, non mi preoccuperei“.

[scJWP IdVideo=”ciOukfKC-Waf8YzTy”]

Le tre persone contagiate dal “monkey pox”, il cosiddetto vaiolo delle scimmie, “sono trattate con Sun terapia sintomatica al momento sufficiente“, ha aggiunto in conferenza stampa Francesco Vaia. Il direttore generale dello Spallanzani ha quindi spiegato che “presso l’istituto sono disponibili, comunque, farmaci antivirali. Essi potrebbero essere impiegati in via sperimentale qualora si rendesse necessaria una terapia specifica“.

“Tracciamento funziona, situazione sotto controllo”

Vaia ha poi annunciato: “La prossima settimana il nostro laboratorio di virologia prevede di isolare il virus che ha colpito queste persone. Un isolato virale renderà possibile eseguire una serie di indagini sperimentali. Si potrà studiare se nel sangue di persone che sono state vaccinate contro il vaiolo, persone che oggi hanno più di cinquant’anni, sono presenti anticorpi che neutralizzano questo virus e cellule immunitarie in grado di attaccarlo. L’isolamento virale permetterà di eseguire test per la diagnosi sierologica di questa infezione“.

[scJWP IdVideo=”iUHRl1NV-Waf8YzTy”]

Situazione sotto controllo – ha invece dichiarato l’assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D’Amato. Abbiamo individuato i casi anche attraverso il sistema di sorveglianza. Stiamo effettuando il tracciamento dei contatti, c’è molta collaborazione. Ogni caso ha circa 10 contatti, nelle prossime ora termineremo questo lavoro“, ha garantito dall’istituto Spallanzani, a proposito dei casi registrati in Italia di “monkey pox”, il cosiddetto vaiolo delle scimmie.

Vaiolo delle scimmie: le condizioni dei pazienti e il vaccino

[scJWP IdVideo=”w18dRvYt-Waf8YzTy”]

Le condizioni dei pazienti sono discrete. Hanno delle manifestazioni cutanee. non hanno bisogno di terapie antivirali“, ha spiegato invece Andrea Antinori, direttore sanitario dello Spallanzani. Quindi qualche ulteriore dettaglio sul vaiolo delle scimmie: “La trasmissione può avvenire nelle forme classiche ed è legata alle goccioline di saliva e al contatto cutaneo stretto con le lesioni pustolose. È una malattia conosciuta dal 1970, anche se questi nuovi focolai si presentano in modo un po’ atipico. Nella maggioranza dei casi l’evoluzione è benigna. Non ci sono informazioni su pazienti asintomatici al momento. I focolai sono limitati, ci sono alcuni Paesi che rientrano nella normale epidemiologia delle malattie infettive“.

[scJWP IdVideo=”u15G7gky-Waf8YzTy”]

Avere il virus isolato può dirci quanto il vaccino anti vaiolo protegga nei confronti di questo virus. Già sappiamo che questo funziona, ma conviene riconfermare. Poi si può provare a testare il virus nei confronti dei farmaci. Ci sono dei farmaci sperimentali che funzionano, ma si usano solo nei casi molto gravi. Lo Spallanzani ha la possibilità di avere uno di questi farmaci“, ha affermato infine Massimo Andreoni, professore di malattie infettive dell’università di Tor Vergata e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive tropicali.

Fabrizio Rostelli

Romano, classe 1985. Giornalista e videomaker. Coordinatore della redazione di Roma di Alanews. Collaboro stabilmente con Il Manifesto realizzando approfondimenti che spaziano dalla cultura alla politica internazionale. Ho lavorato come corrispondente negli Stati Uniti per diverse testate ed emittenti televisive tra cui Fanpage, Adnkronos e La7. Ho seguito le elezioni presidenziali americane del 2016 e del 2020 tra New York e Washington.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago