SALUTE

Vaccino AstraZeneca, via libera alla somministrazione fino a 65 anni

Il vaccino di AstraZeneca potrà essere somministrato a tutte le persone fino ai 65 anni di età (eccezion fatta per i soggetti estremamente vulnerabili). Lo stabilisce, “sulla base di nuove evidenze scientifiche”, una circolare del ministero della Salute che aggiorna le modalità di somministrazione del farmaco. Questa decisione segue quella della Commissione tecnico-scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che ha dato il via libera alla somministrazione del vaccino nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 65 anni (coorte 1956).

La somministrazione del vaccino di AstraZeneca

Nella circolare, firmata da Gianni Rezza, si legge che “a seguito del parere della Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa, e alle successive precisazioni del Consiglio superiore di sanità, si indica la possibilità del vaccino Covid-19 ‘Vaccine AstraZeneca’ nella fascia di età compresa tra i 18 e i 65 anni (coorte 1956), ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili”. Nel testo di spiega che queste indicazioni, secondo il gruppo di lavoro permanete su Sars-CoV-2, “sono rafforzate da nuove evidenze scientifiche che riportano stime di efficacia del vaccino superiori a quelle precedentemente riportate, e dati di immunogenicità in soggetti di età superiore ai 55 anni, nonché nuove raccomandazioni internazionali tra cui il parere del gruppo Sage dell’Oms”.

La necessità di un chiarimento

A chiedere dei chiarimenti sulla somministrazione del vaccino di AstraZeneca erano state le Regioni. La situazione, in effetti, era abbastanza confusa. Inizialmente Aifa avevo autorizzato l’uso del farmaco fino ai 55 anni, ma poi il Cts dell’Agenzia aveva indicato che il vaccino si sarebbe potuto somministrare anche gli over 55. “Sulla base dei risultati di immunogenicità e dei dati di sicurezza, il rapporto beneficio/rischio del vaccino di AstraZeneca risulta favorevole anche nei soggetti di età più avanzata che non presentino specifici fattori di rischio”. Ciononostante, l’Aifa aveva comunque raccomandato l’inoculazione solo agli under 55. Questa indicazione era presente anche nel Piano vaccini anti Covid e nelle circolari ministeriali.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago