RESTA SEMPRE AGGIORNATO
NEWSLETTER
15 °c
Rome
10 ° Fri
9 ° Sat
10 ° Sun
newsby: video notizie in tempo reale
giovedì, Aprile 15 2021 - 18:40
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Altri Sport
    • Calcio
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • SCIENZE
    • Ambiente
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
newsby
newsby
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Si parla di:
  • Coronavirus
  • Vaccino
  • Mario Draghi
Home SALUTE

Vaccino AstraZeneca: niente più scuse

In base all’ultimo test clinico condotto in USA, si conferma un vaccino altamente efficace, oltre che sicuro, senza nulla invidiare agli altri vaccini finora autorizzati

Annalisa Napoli newsby Annalisa Napoli
22 Marzo 2021
in SALUTE
AstraZeneca, l’Ema ribadisce: “I benefici superano i rischi”

Vaccino anti-Covid/Getty Images

È stato considerato finora il vaccino “di serie B” e, in attesa di indicazioni chiare sul suo profilo di sicurezza, ha subito uno stop di giorni rivelatisi decisivi per l’andamento della campagna vaccinale. Eppure, AstraZeneca,  in base all’ultimo test clinico condotto in USA, si conferma un vaccino altamente efficace, oltre che sicuro, senza nulla invidiare agli altri vaccini finora autorizzati.

Notizie correlate

Bambini e adolescenti al tempo del Covid, l'allarme del prof. Vicari

Bambini e adolescenti al tempo
del Covid, l’allarme del prof. Vicari

15 Aprile 2021
Vaccino, è allarme per i ‘dispersi’: la Protezione civile è preoccupata

Vaccino, è allarme per i ‘dispersi’:
la Protezione civile è preoccupata

14 Aprile 2021

I risultati

In un comunicato stampa pubblicato questa mattina dall’azienda farmaceutica AstraZeneca, emergono in anteprima i dati della sperimentazione realizzata negli Stati Uniti:

  • efficacia del 79% nella prevenzione dell’infezione sintomatica da Sars-CoV-2;
  • protezione quasi al 100% delle forme gravi o critiche, ovvero i quadri clinici caratterizzati da complicazioni, e tali da rendere necessario il ricovero in ospedale;
  • sui volontari con età > 65 anni (un quinto del campione complessivo) protezione sovrapponibile a quella dei gruppi di età più giovane.

Lo studio è stato effettuato su un campione di 32.449 partecipanti, prevalentemente degli USA ma con gruppi selezionati anche in Cile e Perù, che hanno sviluppato 141 casi sintomatici di Covid-19. Risultati incoraggianti, soprattutto alla luce di due aspetti: oltre che per i dubbi sollevati nell’ultimo periodo sull’efficacia e sicurezza di AstraZeneca, anche per i dati derivati dalle precedenti sperimentazioni che risultavano difficilmente interpretabili a causa di errori nei dosaggi e nei tempi di somministrazione.

Peraltro, i dati dello studio USA sono coerenti con quanto emerso dall’analisi delle 12 milioni di somministrazioni effettuate nel Regno Unito, che avevano già fornito un quadro più che positivo sulla sua efficacia.

AstraZeneca, vaccino efficace e anche sicuro

Nel documento pubblicato dall’azienda anglo svedese, vengono evidenziati anche i dati a supporto del profilo di sicurezza del vaccino AstraZeneca. “Il vaccino è stato ben tollerato e il comitato indipendente per il monitoraggio della sicurezza dei dati ha condotto una revisione specifica degli eventi trombotici e della trombosi del seno venoso cerebrale con l’assistenza di un neurologo indipendente – sottolinea la nota – e non ha riscontrato alcun aumento del rischio di trombosi o eventi caratterizzati da trombosi tra i 21.583 partecipanti che hanno ricevuto almeno una dose del vaccino”.

Il riferimento è chiaramente legato alla vicenda, chiaritasi solo da pochi giorni, della sospensione di AstraZeneca a seguito degli eventi avversi inizialmente correlati alla sua somministrazione.

Il via libera dall’EMA

Sono riprese dallo scorso 19 marzo le somministrazioni del vaccino AstraZeneca dopo il via libera da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la decisione del governo italiano che in un comunicato ha accolto “con soddisfazione il pronunciamento dell’EMA”, aggiungendo che “la priorità del governo rimane quella di realizzare il maggior numero di vaccinazioni nel più breve tempo possibile”.

La comunicazione dell’EMA è giunta in modo chiaro e perentorio nel mettere un punto alla vicenda esplosa lunedì 15 marzo quando la somministrazione di AstraZeneca era stata sospesa “in via precauzionale” dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a seguito di segnalazioni, da verificare, su problemi circolatori riscontrati in persone da poco vaccinate. La decisione da parte dell’AIFA aveva fatto seguito alla sospensione già annunciata da altri Paesi Europei, in particolare Germania, Francia e Spagna. Il Paul-Ehrlich-Institut, l’agenzia del governo tedesco che si occupa della sicurezza dei farmaci, aveva indicato la necessità di indicazioni chiare da parte dell’EMA in merito ai casi di trombosi registrati fino a quel momento, nonostante i principali organismi di controllo avessero ribadito la sicurezza del vaccino di AstraZeneca e la mancanza di un nesso di causalità tra la sua somministrazione e i problemi circolatori segnalati.

Nella attesa comunicazione dell’EMA di venerdì, è stato dunque chiarito che “i benefici del vaccino AstraZeneca nel combattere la minaccia ancora diffusa del COVID-19 (che a sua volta provoca problemi di coagulazione e può essere fatale) continuano a superare il rischio di effetti collaterali” e che non vi è associazione con l’aumento del rischio complessivo di eventi tromboembolici, i quali sono addirittura inferiori per incidenza rispetto alla popolazione non vaccinata.

L’EMA ha tuttavia precisato che “il vaccino potrebbe essere associato a casi molto rari di coaguli di sangue con trombocitopenia, ovvero bassi livelli di piastrine, con o senza sanguinamento, inclusi rari casi di coaguli nei vasi che drenano il sangue dal cervello”. Si tratta di rarissime trombosi cerebrali del seno venoso (sono stati riportati 18 casi su 20 milioni di vaccinazioni), che avevano indotto la Germania a decidere lo stop alla somministrazione dell’AstraZeneca e per le quali continuerà il monitoraggio al fine di accertare l’esistenza o meno di un legame con il vaccino.

Analogamente a quanto avviene per tutti i farmaci, il ritiro temporaneo del vaccino AstraZeneca non è altro che la conferma della funzione e dell’importanza della farmacovigilanza, ovvero “l’insieme delle attività finalizzate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali, al fine di assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione”. Si tratta di un processo continuo che contribuisce alla tutela della salute pubblica attraverso la raccolta, il monitoraggio e la valutazione dei dati inerenti la sicurezza dei farmaci, dati che possono essere ricavati da varie fonti, quali: segnalazioni di sospette reazioni avverse da parte sia degli operatori sanitari sia degli stessi pazienti, studi clinici, letteratura scientifica, rapporti inviati dalle industrie farmaceutiche.

Tradotto: un sistema utile per migliorare il profilo di sicurezza dei farmaci per tutta la popolazione.

Da qui l’importanza del monitoraggio che continuerà ad essere condotto dagli organi preposti per accertare il reale rapporto esistente tra il vaccino e i fenomeni finora riscontrati.

Autorizzazione anche in USA

I risultati del trial americano potrebbero condurre all’autorizzazione di emergenza di AstraZeneca anche negli Stati Uniti dove al momento vengono somministrati solo Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson.

Un altro obiettivo centrato nella lotta contro la pandemia.

Tag:
Annalisa Napoli Punto Salute
Notizia precedente

San Siro, Salvini: "Sala non scarichi su Inter problemi Comune"

Prossima notizia

Romina Carrisi, la figlia più piccola di Al Bano e Romina Power: chi è

Annalisa Napoli

Annalisa Napoli

La scrittura è la mia passione. È per questo che fin dalla laurea in Medicina e Chirurgia, nel 2015, ho provato ad unire e ad integrare tra di loro queste due sfere, scrivendo per siti e blog di divulgazione scientifica. Specialista in Medicina Generale, la più nobile delle branche mediche, perché si nutre del contatto diretto e quotidiano con i pazienti. Con questa rubrica faremo il punto su salute e sanità.

Prossima notizia
Romina Carrisi

Romina Carrisi, la figlia più piccola di Al Bano e Romina Power: chi è

Parrucchieri, estetisti e barbieri in piazza: "Ristori insufficienti"

Ultime notizie

Concorsi, via al bando per 2800 posti PA al Sud: come candidarsi

Cdm: approvati Def e scostamento di bilancio da 40 miliardi

15 Aprile 2021
Malagò: "Cancellazione Olimpiadi? Non è punto all'ordine del giorno"

Malagò: “Cancellazione Olimpiadi? Non è punto all’ordine del giorno”

15 Aprile 2021
Trapianto Trachea, a Roma il primo al mondo su paziente post Covid-19

Trapianto trachea, a Roma il primo al mondo su paziente post Covid-19

15 Aprile 2021
Il David di Michelangelo

Expo 2020, il “gemello” del David di Michelangelo ha lasciato Firenze

15 Aprile 2021
Oggi è un altro giorno

“Oggi è un altro giorno”, Lino Banfi new entry nel programma Rai

15 Aprile 2021
newsby

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Maggiori informazioni su newsby.it

  • Il progetto newsby.it
  • Redazione
  • Video Content Delivery
  • Contatti

Seguici sui social

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Calcio
    • Altri Sport
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • MOTORI
  • SALUTE
  • SCIENZE
    • Ambiente
  • CULTURA

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Entra nel tuo account

Hai scordato la password?

Riempi la form per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Entra

Recupera la tua password

Completa per resettare la password

Entra
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Rifiuta Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.