SALUTE

Vaccino anti influenza obbligatorio per operatori: i medici dicono sì

I medici sono a favore dell’obbligo del vaccino anti influenzale, da somministrare agli operatori sanitari. Lo evidenzia uno studio che ha pubblicato l’autorevole rivista ‘Vaccine. Qui si spiega che l’obbligo in questione è stato suggerito dal 75% dei medici, ossia 3 su 4.

Lo studio internazionale, nato a Torino

Lo studio nasce da un lavoro di revisione della letteratura scientifica mondiale condotto da Maria Rosaria Gualano del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, guidato da Roberta Siliquini. La richiesta dell’obbligo del vaccino nasce dai rischi che l’influenza porta con sé, tanto più in epoca di pandemia da Coronavirus.

L’influenza è infatti una malattia infettiva frequente in inverno, che in alcuni casi può provocare complicazioni importanti. Questo vale soprattutto per le persone anziane e i malati cronici. Il vaccino rappresenta quindi una misura di protezione non solo per gli operatori sanitari, ma anche gli stessi pazienti ad alto rischio. Lo studio comprende l’opinione di medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici delle professioni sanitarie e studenti, nonché delle figure amministrative che lavorano negli ospedali.

Vaccino obbligatorio: tutti i sì e i no

Nel corso degli ultimi mesi – ha spiegato l’Ateneo di Torino – il Gruppo ha analizzato un grande numero di articoli scientifici internazionali, più di 7.000, riguardanti la vaccinazione antinfluenzale“. Lo scopo dello studio, si aggiunge, era quello “di valutare quanti operatori sanitari approvassero l’introduzione dell’obbligo di vaccino per la categoria“.

I risultati evidenziano che le persone favorevoli all’obbligo del vaccino contro l’influenza sono complessivamente il 61%. Questa percentuale sale al 69% in Asia e al 62% in America. Ben più basso il dato relativo all’Europa, dove la percentuale raggiunge un ben più basso 54%. Passando alle singole categorie, detto del 75% dei medici, è da sottolineare che gli infermieri a favore dell’obbligo sono solo il 41%. Riguardo agli studenti universitari di Medicina, invece, si arriva addirittura all’80%.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago