SALUTE

Vaccino anti-Covid: da studio italo-inglese a Oxford “buone risposte”

Buone notizie nella ricerca contro un vaccino contro il Coronavirus. Le sperimentazioni messe a punto dalla University of Oxford hanno infatti dato vita a un prodotto che appare “sicuro, causa pochi effetti collaterali e induce una forte risposta immunitaria“.

Vaccino di Oxford: c’è anche una firma italiana

Questo è ciò che afferma la rivista ‘Lancet’, che ha parlato dei primi risultati degli studi sul ChAdOx1. Si tratta del vaccino su cui sta lavorando lo Yenner Institute dell’ateneo britannico. E a cui sta collaborando anche l’italianissima Irbm, azienda biotech la cui sede è a Pomezia.

Secondo quanto si può leggere sulla rivista ‘Lancet’, il nuovo vaccino “ha indotto una forte risposta immunitaria e anticorpale fino al 56esimo giorno della sperimentazione in corso“. I dati dovranno però essere ulteriormente analizzati dato che si tratta di risultati preliminari riferiti alla fase 1-2 di sperimentazione.

La sperimentazione e i motivi di ottimismo

Coinvolti al momento 1077 adulti sani, dopo una precedente sperimentazione sugli animali. La fase di studio sull’efficacia sull’uomo del vaccino italo-britannico è quindi appena arrivata alla fase decisiva.

I risultati sono molto promettenti, anche se prima di confermare che il nostro vaccino possa aiutare a gestire la pandemia di Coronavirus bisognerà lavorare molto“, ha spiegato Sarah Gilbert, dell’università di Oxford. “Ulteriori studi clinici dovrebbero essere condotti su questo prototipo“, spiegano comunque i ricercatori.

La tecnica del “vettore virale”

La tecnica alla base del nuovo vaccino è quella del “vettore virale“. Si tratta di un virus simile a quello da contrastare, con la differenza della sua mancata aggressività. Le informazioni genetiche si “attaccherebbero” quindi a quest’ultimo, permettendo una risposta immunitaria da parte dell’organismo.

Il ChAdOx1 è ancora in fase di studio, sebbene abbastanza avanzata. Ecco perché diversi ministri europei hanno già sottoscritto un accordo per un approvvigionamento da 400 milioni di dosi destinate alla cittadinanza in Europa. Tra loro, oltre ai colleghi di Germania, Francia e Olanda, c’è anche l’italiano Roberto Speranza.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago