SALUTE

Unicef, l’impatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini

Nel corso dell’ultimo anno, circa un bambino/giovane su sette (332 milioni in tutto il mondo) ha vissuto per almeno nove mesi sotto misure nazionali che prevedevano l’obbligo o la raccomandazione di permanenza a casa. Questi provvedimenti, resi necessari dalla situazione di emergenza sanitaria, hanno messo a rischio la salute mentale e il benessere dei più piccoli. È quanto emerge da un nuovo studio dell’Unicef, basato sui dati forniti dall’Oxford Covid-19 Government Response Tracker. L’analisi ha permesso di indentificare alcune delle condizioni più durature al mondo di lockdown.

Un anno pesante per i bambini

Lo studio dell’Unicef indica che in tutto il mondo 139 milioni di bambini sono stati costretti a restare tra le mura domestiche per almeno 9 mesi. Altri 193 milioni hanno vissuto sotto politiche nazionali di permanenza a casa raccomandata per lo stesso periodo di tempo. Henrietta Fore, la direttrice generale dell’Unicef, ha spiegato che “con i lockdown nazionali e le restrizioni di movimento legate alla pandemia, è stato un anno lungo per tutti noi, ma soprattutto per i bambini”. “Quando giorno dopo giorno devi stare lontano dagli amici e distante dagli affetti e magari anche bloccato a casa con qualcuno che usa violenza, l’impatto è importante. Molti bambini hanno paura, si sentono soli, in ansia e preoccupati per il loro futuro. Dobbiamo uscire da questa pandemia con un migliore approccio alla salute mentale di bambini e adolescenti e dobbiamo cominciare dando a questa tematica l’attenzione che merita”, ha aggiunto.

L’impatto sulla salute mentale

La pandemia ha avuto un grande impatto sulla salute mentale dei più piccoli. Da un recente sondaggio dell’Unicef condotto in America Latina e nei Caraibi è emerso che su 8.000 partecipanti oltre un quarto si è sentito ansioso negli ultimi mesi. Un ulteriore 15% ha sofferto di depressione. Anche prima dell’emergenza sanitaria, i bambini e i giovani sopportavano il peso dei rischi legati alla salute mentale, con la metà di tutti i disturbi mentali che si sviluppavano prima dei 15 anni e il 75% entro l’età adulta. La maggior parte delle 800.000 persone che muoiono per suicidio ogni anno sono giovani e l’autolesionismo è la terza causa di morte tra i 15 e i 19 anni, con tassi più alti tra le ragazze adolescenti. Si stima che globalmente un bambino su quattro vita con un genitore che a un disturbo mentale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago