SALUTE

Tumori, FAVO: “Nel 2020 posticipato il 99% degli interventi al seno”

Nel corso del 2020, l’emergenza Covid-19 ha causato profondi disagi ai malati oncologici. Il 99% degli interventi per tumori alla mammella è stato posticipato. Lo stesso è avvenuto per il 99,5% di quelli alla prostata e per il 74,4% di quelli al colon retto. Inoltre, gli screening per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto hanno registrato una riduzione di due milioni e mezzo di esami nel 2020 rispetto al 2019 e, in media, il ritardo è compreso tra 4 e 5 mesi. Questi dati sono emersi dal 13° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici presentato oggi nell’ambito della XVI Giornata nazionale del malato oncologico, promossa da FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia).

FAVO: “Serve un nuovo Piano oncologico nazionale”

La FAVO ha richiesto una cabina di regia per la promozione del nuovo Piano oncologico. Tra gli obiettivi di quest’ultimo devono esserci, per la Federazione, il finanziamento delle Reti Oncologiche Regionali, il potenziamento dell’assistenza oncologica domiciliare e territoriale, lo sviluppo uniforme della telemedicina, la terapia Car-T. Per la sua definizione serve una cabina di regia “che coinvolga anche le associazioni pazienti”. Secondo FAVO, il Piano “deve necessariamente seguire la via indicata dall’Europa, prevedendo azioni tempistiche, finanziamenti e modifiche regolatorie e legislative per superare l’emergenza oncologica. Ciò anche per rispondere alle gravi insufficienze strutturali dell’assistenza ai malati di cancro, rese più che mai evidenti dalla pandemia”.

Il possibile ruolo del Recovery Plan

Prendiamo atto di un primo risultato: l’impegno del Governo a promuovere un nuovo Piano oncologico nazionale, in linea con quello europeo”. Lo ha sottolineato Francesco De Lorenzo, il presidente di FAVO. “L’indispensabile passaggio successivo è la necessità di disporre del finanziamento per la sua attuazione. Solo in parte può essere coperto dai 4 miliardi destinati agli Stati membri che recepiranno i principi del Piano e che realizzeranno le diverse progettualità previste. La restante copertura non può che avvalersi del Recovery Plan“, ha aggiunto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago