SALUTE

Trichinella, che cos’è? E quali sono i sintomi della sua infezione?

La trichinella è un parassita in grado di infettare gli uccelli, i rettili e vari mammiferi, tra cui anche l’uomo. In un primo momento si localizza a livello intestinale, per poi dare origine a una nuova generazione di larve che migrano nei muscoli, dove si incistano. L’infezione provocata da questi vermi cilindrici (nematodi) si chiama trichinellosi (o trichinosi) e i suoi sintomi nell’uomo possono variare. Talvolta non si manifestano proprio, mentre nei casi più gravi la malattia è caratterizzata da diarrea (che si manifesta nel 40% degli individui infetti), debolezza, sudorazione, dolori muscolari, edemi alla palpebre superiori, fotofobia e febbre. I campanelli d’allarme che aiutano i medici a identificare l’infezione da trichinellosi sono la marcata eosinofilia (fino al 70%), l’aumento degli enzimi muscolari e la leucocitosi (un anormale aumento dei globuli bianchi). La diagnosi può essere confermata da esami sierologici o biopsia muscolare positiva per trichinella.

In che modo la trichinella entra nel corpo umano?

La trichinellosi non si trasmette da una persona all’altra. L’unico modo per contrarre l’infezione è ingerire della carne cruda o poco cotta contenente le larve di trichinella. Chi vive in Italia deve prestare particolare attenzione alla carne suina (maiale o cinghiale), equina o, in casi più rari, a quella dei carnivori selvatici (come le volpi). Di solito il periodo di incubazione si aggira sugli 8-15 giorni, tuttavia può variare dai 5 ai 45 giorni in base al numero di parassiti introdotti nell’organismo.

Come si può prevenire l’infezione?

Per prevenire l’infezione da trichinella è importante assicurarsi di cuocere bene la carne, così da inattivare o distruggere le eventuali larve presenti. Il suo colore deve virare dal rosa al bruno. È opportuno far esaminare a un veterinario la selvaggina e i maiali macellati a domicilio. Se non si è certi che questo esame sia stato condotto, si consiglia di congelare la carne per almeno un mese a -15° C prima di consumarla. Il congelamento prolungato, infatti, assicura la morte di tutte le eventuali larve di trichinella. Chi alleva i maiali deve assicurarsi che non mangino della carne cruda. Anche la pulizia di tutti gli strumenti usati per la macellazione è essenziale. Infine, bisogna tenere a mente che salatura, essicamento, affumicamento e cottura nel forno a microonde della carne non garantiscono la morte del parassita.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago