SALUTE

Tempo libero e malessere forse collegati: lo svela uno studio

Passeggiare, leggere, ascoltare musica, andare a cavallo e scrollare le pagine dei social network, sono tutte attività a cui ci dedichiamo nel tempo libero. Associato al benessere e alla creatività, il tempo libero è la medaglia a cui molti di noi ambiscono dopo una giornata di lavoro e impegni. Ma un recente studio condotto da un team di psicologi smentisce, almeno in parte, il binomio tempo libero e benessere. Anzi evidenzia una possibile correlazione tra eccessivo tempo discrezionale e senso di malessere.

Troppo tempo libero produce un senso di malessere

Se non ci sono dubbi che il livello di benessere soggettivo aumenti parallelamente al tempo dedicato al riposo o allo svago, d’altra parte la tendenza non è necessariamente valida per livelli molti elevati di tempo libero. “Il punto cruciale è la quantità di tempo libero“, ha affermato la dott.ssa Marissa Sharif, coautrice dello studio dell’Università della Pennsylvania. “Abbiamo scoperto che troppo tempo libero si associa a un minore benessere soggettivo a causa della mancanza di senso di produttività e scopo“. Lo scrivono gli studiosi sul Journal of Personality and Social Psychology, dopo aver condotto e analizzato i risultati di due sondaggi su larga scala. Lo studio ha coinvolto complessivamente oltre 35.000 partecipanti.

Quali studi sono stati condotti in merito

Il primo sondaggio risale al 2012, quando gli esperti hanno chiesto ai partecipanti di descrivere cosa avessero fatto il giorno precedente. Una volta stabilite le attività che potevano essere considerate come tempo ricreazionale, gli esperti hanno scoperto che il benessere soggettivo aumentava per una quantità di riposo pari a circa due ore. Mentre iniziava a diminuire una volta superate le cinque ore. Uno studio precedente, condotto tra il 1992 e il 2008, sosteneva che, oltre una determinata soglia, il tempo libero smette di accompagnarsi a un crescente senso di benessere. Ma in questo caso non emergeva la riduzione del senso di benessere. Forse perché soltanto pochi dei partecipanti avevano trascorso almeno cinque ore liberamente.

Il tempo libero “sprecato” e quello produttivo

Doveroso tuttavia distinguere il tempo libero improduttivo da quello speso in attività sociali o produttive. Ai partecipanti è stato infatti chiesto di immaginare una quantità definita di ozio al giorno e cosa ne avrebbero fatto. Quanto emerge dallo studio suggerisce che un quantità moderata di tempo libero accresce il senso di benessere, mentre le giornate vuote rischiano di generare malessere, a meno che non siano impiegate per relazionarsi con gli altri oppure dedicarsi a qualcosa di produttivo. “Questo è uno studio prezioso perché fornisce tutti i tipi di prove statistiche per un’idea molto intuitiva“, dice Andrew Oswald, professore di economia e scienze comportamentali presso l’Università di Warwick. “Agli esseri umani piace avere tempo libero nella loro giornata, ma non troppo“, conclude il professore.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago