SALUTE

Suicidio assistito: sul caso di Mario interviene il ministro Speranza

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, interviene sul caso di Mario, il tetraplegico marchigiano 44enne che chiede il suicidio assistito. È la richiesta di pagare 5 mila euro di spese per l’acquisto del farmaco e delle apparecchiature per l’infusione arrivata all’uomo nei giorni scorsi ad avere fatto scatenare polemiche negli ultimi giorni.

Mario (il suo vero nome non è stato rivelato) è la prima persona, in Italia, che ha ottenuto il diritto al suicidio medicalmente assistito. Su questo tema c’è una sentenza della Corte Costituzionale che fissa limiti e indicazioni. Ma manca una legge e per questo lo Stato non si fa carico dei costi dell’assistenza al fine vita. Mario dovrà pagare circa 5mila euro per morire, a 12 anni dall’incidente. L’Associazione Luca Coscioni ha lanciato una raccolta fondi per aiutarlo. Serve in particolare uno strumento infusionale che costa 4.147,50 euro.

Che cosa ha detto il ministro Speranza sul suicidio assistito chiesto da Mario

“In assenza di una legge, lo Stato non si fa carico dei costi dell’assistenza al suicidio assistito”, ha spiegato l’Associazione Coscioni sul caso di Mario. “Non eroga il farmaco, non fornisce la strumentazione idonea e il medico”. In un editoriale pubblicato sulla Stampa, Speranza spiega che “in materia di fine vita, è in corso l’iter di discussione parlamentare di una legge attesa da tempo. Naturalmente, il governo non può che guardare con rispetto alle posizioni politico-culturali che si manifestano in un confronto così delicato. Come ho già affermato nei mesi precedenti, nelle more della non più rinviabile approvazione della legge, compito del governo è tuttavia garantire, d’intesa con le Regioni, l’attuazione della sentenza della Corte Costituzione del 2019 sul suicidio medicalmente assistito”.

Ma, conclude il ministro, questo non può ostacolare Mario. “Una volta che la procedura di verifica del rigoroso rispetto di tutte le condizioni individuate dalla Consulta sia stata completata, le strutture del servizio sanitario nazionale non possono assumere atteggiamenti ostruzionistici, né è ipotizzabile che i costi siano a carico del paziente che si rivolge, come espressamente previsto dalla sentenza della Corte costituzionale, a strutture pubbliche. Anche su questo aspetto il governo, laddove ve ne sia bisogno, non farà mancare un tempestivo chiarimento e intervento.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago