SALUTE

Stress, cos’è la sindrome dell’anatra

Avete mai provato la ‘sindrome della papera’? Probabilmente ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sperimentato questa sensazione, ovvero quella di ‘stare sopra l’acqua’: il termine ha origine dall’immagine di un’anatra che, mentre sembra attraversare tranquillamente la superficie di un lago, muove freneticamente le zampe sotto l’acqua per rimanere a galla. Una sensazione che può essere attribuita a tutte le persone che, pur sembrando rilassate e controllate all’esterno, dentro si sentono sotto pressione per via delle tante richieste che arrivano dal lavoro, dalla famiglia, e per via delle proprie aspirazioni. Scopriamola insieme. 

Stress | Pixabay @Peggy_Marco

Cos’è la sindrome dell’anatra

La sindrome dell’anatra viene spesso riscontrata tra i giovani che, talenti al liceo o all’università, sono abituati a delle ‘ottime prestazioni’, e sentono di dover dare il massimo anche crescendo per essere sempre tra i migliori. Tuttavia, la sindrome dell’anatra non è riconosciuta ufficialmente come ‘patologia’: nonostante ciò, affermare di soffrirne vuol dire riconoscerne alcuni sintomi, come l’ansia, delle forme di depressione o altre forme di disagio psichico. È bene ribadire che non tutti reagiscono allo stress nella stessa maniera: alcuni sperimentano delle reazioni fisiche a questo, tra mal di testa, disturbi del sonno e della concentrazione, ansia o rabbia. Altri, invece, rispondono allo stress affrontandolo bene, mentre altri aggravano la propria situazione, non riuscendo più a gestire la pressione. Non bisogna però sottovalutare lo stress: questa sensazione, se prolungata e vissuta in maniera seria, può portare al burnout: ‘l’andare in burnout’, che in italiano possiamo tradurre con ‘bruciato’ o ‘scoppiato’, si verifica quando la persona non riesce più a fronteggiare in maniera costruttiva tutte le difficoltà che quotidianamente si presentano a livello lavorativo. Le donne hanno maggiori probabilità di essere colpite da questa sindrome, e si ritiene che ciò possa essere dovuto alle differenze di genere.

Stress al lavoro | Pixabay @JESHOOTS-com

Come affrontare la sindrome dell’anatra

Cosa fare allora se si è colpiti da questa sindrome? Dato che la causa di questa è lo stress, sarebbe bene lavorare su quelle situazioni che maggiormente influiscono sul nostro benessere. Da qui allora è bene rallentare i ritmi, prendersi i propri spazi, delegare ad altri, rilassarsi e staccare dalla routine massacrante di tutti giorni. È bene, inoltre, non nascondere la propria fatica, ma accettarla, cercando di esternarla il più possibile. Infine, si consiglia di riprendersi i propri spazi fuori dal lavoro, tornando a fare ciò che più piace, incontrando le persone con cui si vuole stare. Una strategia che viene consigliata, e di cui si è parlato molto negli ultimi mesi, è quella del quiet quitting: ovvero, limitarsi alle mansioni del proprio ruolo senza andare oltre. Quindi, no a straordinari, chiamate fuori dall’orario di lavoro e disponibilità a ogni chiamata.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago