SALUTE

Sindrome della morte improvvisa del lattante, scoperta la possibile causa

Un gruppo di ricercatori dell’Ospedale pediatrico di Westmead, in Australia, ritiene di aver individuato il biomarcatore responsabile della sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids). Si tratterebbe dell’enzima butirrilcolinesterasi (BChE), che viene prodotto dal fegato e svolge un ruolo chiave nel risveglio. I risultati dello studio, pubblicati su eBioMedicine, indicano l’attività di questo biomarcatore è risultata inferiore nei bambini morti a causa della sindrome della morte improvvisa del lattante rispetto a quelli che hanno perso la vita per altre cause.

Da cosa dipende la sindrome della morte improvvisa del lattante?

L’azione della butirrilcolinesterasi sembrerebbe casuale: da uno studio precedente, infatti, non era emersa alcuna differenza tra i livelli di attività dell’enzima nei bambini nati prematuramente rispetto a quelli venuti alla luce dopo nove mesi. Secondo i ricercatori, una minor attività del BChE può compromettere la capacità dei neonati di svegliarsi da soli quando smettono di respirare. Sarebbe questa la causa più frequente dei decessi legati alla Sids.

Nel corso dello studio, i ricercatori hanno preso in esame i dati relativi a 67 bambini morti a causa della sindrome della morte improvvisa del lattante, tutti di età compresa tra una e 104 settimane. In passato, un’altra ricerca, svolta dalla Mayo Clinic, aveva evidenziato la possibilità che i neonati perdessero la vita a causa di un difetto del cervello in grado di rendere impossibile il risveglio durante la notte.

La dottoressa Carmel Therese Harrington, una delle autrici del nuovo studio, ha scelto di indagare sulla Sids dopo che suo figlio è morto a causa della sindrome 29 anni fa. “Ora le famiglie che hanno perso dei figli per colpa della malattia possono vivere con la consapevolezza che il decesso non è dipeso da un loro errore”, ha dichiarato in seguito alla pubblicazione dei risultati ottenuti. “Di solito, quando gli infanti si trovano in pericolo tendono ad avvisare i genitori piangendo e urlando. Ciò non può avvenire quando la loro capacità di svegliarsi in autonomia è compromessa”, ha sottolineato Harrington.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago