SALUTE

Sanità, consegna delle medaglie al merito: la cerimonia

Proprio nella giornata in cui è stata decisa la proroga delle mascherine nelle Rsa, nei reparti ospedalieri di malattie infettive e nei Pronto soccorso, al Palazzo del Quirinale è avvenuta la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Alla presenza di Guido Crosetto, ministro della Difesa, del ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha deciso per il rinnovo della norma sulle mascherine, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha prima reso omaggio alle Bandiere insignite, poi ha consegnato le medaglie.

Intervenuto durante l’evento, Schillaci ha dichiarato che è necessario garantire a tutti le migliori cure in tempi “congrui”. Per far ciò, dunque, è importante “adottare tutte le misure necessarie per modernizzare e rendere più efficiente la nostra sanità pubblica”.  Si deve perciò garantire a tutti i cittadini italiani, “senza distinzione di reddito, area geografica e grado di istruzione, la possibilità di ricevere le migliori cure e di riceverle in tempi congrui. Troppo spesso per i cittadini meno abbienti le attese si traducono in rinunce alle cure, non lo possiamo più consentire”. Una cosa, tuttavia, appare molto chiara a Schillaci: “È cambiata la percezione e la consapevolezza della centralità della salute. Un recente sondaggio Ipsos ha rivelato che per gli italiani la priorità, oggi, è la tutela della salute che per la prima volta assume più rilevanza della sicurezza e del lavoro, come era sempre stato fino a prima dell’era Covid“.

Orazio Schillaci | Foto Newsby

Le dichiarazioni di Schillaci

Il ministro della Salute non ha mai nascosto l’importanza dell’intervento della sanità durante la fase più acuta della pandemia, ma tuttavia – ha ricordato – questa ha mostrato anche alcuni segnali di “cedimento. Oggi siamo impegnati in un’operazione di riforma del Servizio Sanitario Nazionale per dare pieno compimento a quei principi di universalità, uguaglianza ed equità che animano e sempre animeranno la nostra sanità pubblica”. Per questo motivo, inoltre, è necessario “superare ogni forma di disuguaglianza nell’accesso alle cure, livellando le differenze esistenti tra Nord e Sud, tra le Regioni e, talvolta, tra le Aziende Sanitarie locali”. Per questo, per Schillaci, “l’approvazione del decreto Tariffe che rende effettivi i nuovi Livelli essenziali di assistenza” colma un vuoto di sei anni, che permetterà alla sanità di fare passi avanti. L’obiettivo è che questa diventi più equa, in modo tale che possa “assicurare a tutti i cittadini di accedere a prestazioni sanitarie più innovative, talvolta garantite soltanto in alcune Regioni, con benefici in termini di maggiore salute e minori costi“.

Sergio Mattarella | Photo by Presidenza della Repubblica under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license

Conclusioni

Schillaci ha infine ricordato la morte della psichiatra Barbara Capovani, uccisa a Pisa da un suo ex paziente. Contro la violenza sui sanitari, questo è un decesso “che ci impone di percorrere tutte le strade disponibili per fermare la violenza contro il personale sanitario che ogni giorno con dedizione e sacrificio lavora al benessere della nostra società. Come è accaduto durante uno dei periodi più bui della recente storia della nostra Nazione”. Esprimendo gratitudine al presidente Mattarella – che ha permesso “a distanza di quasi venti anni, di celebrare la cerimonia di consegna delle medaglie al merito della Sanità pubblica e ai Benemeriti della Salute pubblica al Quirinale, a testimonianza della solennità e dell’alto valore di questo evento”, Schillaci ha infine ricordato che era dal lontano 2016 che queste onorificenze non venivano consegnate, le quali sono “tra le più antiche onorificenze dello Stato italiano. Ma credo che l’impegno che avete profuso nel contrasto al Coronavirus non poteva e non possa passare sotto traccia“.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

21 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago