SALUTE

Salute, dal 1° settembre addio al Superticket: cosa cambia

“Ogni volta che una persona non si cura come dovrebbe per motivi economici siamo dinanzi a una sconfitta per tutti noi e a una violazione della Costituzione. Per questo a dicembre [2019, ndr] abbiamo approvato la norma che entra in vigore dal 1° settembre. Il Superticket è abolito e nessuno lo pagherà più. Con queste parole, scritte sulla propria pagina Facebook ufficiale, il ministro della Salute Roberto Speranza ha confermato l’addio al cosiddetto Superticket sanitario. La maggiorazione, prevista, su alcune prestazioni mediche (come visite o esami in ambulatorio) era stata introdotta nel 2011.

Cosa cambia: resta il ticket ordinario

La decisione del governo risale al dicembre 2019, ma entrerà in vigore da martedì. Lo stesso Speranza, in passato, aveva definito il Superticket “un elemento di discriminazione e di diseguaglianza, che limitava l’accesso di tante persone al Servizio sanitario nazionale. Dal prossimo 1° settembre, quindi, sarà attivo il solo ticket ordinario, per un massimo di 40 euro di spesa per il paziente.

La maggiorazione si aggirava, in media, attorno ai 10 euro per ricetta medica. Ciascuna amministrazione regionale la applicava, però, secondo proprie regole, essendo la Sanità di competenza delle singole Regioni. La Liguria, ad esempio, applicava i 10 euro direttamente sulla ricetta. In Toscana, invece, il Superticket era proporzionale al reddito e poteva arrivare a 30 euro per redditi superiori a 100mila euro. In Lombardia e Piemonte si era scelto di renderlo proporzionale al valore della ricetta, con una soglia massima di 30 euro nei primi anni, 15 in tempi più recenti.

Alcune Regioni avevano già soppresso il Superticket

C’è stato poi chi aveva già deciso da tempo di ridurre l’impatto del Superticket. Nel Lazio gli over 60 erano già stati esonerati a partire da questa estate, mentre in Basilicata, Emilia-Romagna, Sardegna, Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano le amministrazioni avevano già deciso di abolirlo del tutto, prima dell’entrata ufficiale in vigore del provvedimento voluto dall’esecutivo.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago