SALUTE

Libération conferma la morte di Luc Montagnier, il Premio Nobel No Vax

Se si fa una semplice ricerca sul web che metta insieme “Premio Nobel” e “vaccino”, quasi certamente ciò che si troverà è il profilo di Luc Montagnier. Che della medicina è stato sì uno storico luminare, che però da molti anni era diventato una scheggia impazzita dell’universo accademico. Tanto più che, allargando il campo, si nota come tanti colleghi a loro volta premiati dall’Accademia di Stoccolma la pensino in maniera opposta.

Oggi, giovedì 10 febbraio 2022, il Premio Nobel si è spento all’età di 89 anni. La conferma è arrivata dal quotidiano francese Libération.

Luc Montagnier, dalla scoperta dell’Hiv all’universo No Vax

Negli ultimi anni figura di Luc Montagnier finita al centro di numerose polemiche, nonostante il Premio Nobel del 2008. Questo a causa di una serie di esternazioni che gli hanno provocato la censura della comunità scientifica. Ma anche diverse decine di denunce per la sostanziale disinformazione messa in atto su svariati argomenti. Di cui il vaccino è solo l’ultimo della lista.

Luc Montagnier vinse il Premio Nobel per aver isolato il virus dell’Hiv con Françoise Barré-Sinoussi. Tuttavia già nell’anno successivo alla proclamazione di Stoccolma fu travolto dalle polemiche per aver dichiarato che l’Aids era curabile semplicemente migliorando la propria alimentazione. Negli scorsi mesi, invece, era arrivato a sostenere chei non vaccinati salveranno l’umanità. Perché i vaccini non proteggono assolutamente. Contengono una proteina tossica, è un crimine assoluto somministrarli“. Parole che lo hanno reso un “eroe” dei No Vax.

Un Premio Nobel No Vax: ma a favore del vaccino sono decine

La verità, però, è che i luminari della medicina vincitori del Premio Nobel che affermano esattamente il contrario sono la stragrande maggioranza. Ben quindici dei quali nel luglio 2020 firmarono una lettera indirizzata al capo dei National Institutes of Health degli Stati Uniti, chiedendo di insistere sui vaccini. Addirittura si supplicò diInfettare volontari per accelerare la ricerca di un vaccino sicuro ed efficace contro Covid-19“. Tra loro citiamo i nomi di Mario Capecchi, genetista veronese naturalizzato statunitense, Carol Greider, Oliver Hart, Lou Ignarro, William G. Kaelin Jr., Craig Mello, Edvard e May-Britt Moser, Sir Richard Roberts, Alvin Roth, Jack Szostak e Arieh Warshel.

La stessa Françoise Barré-Sinoussi, co-vincitrice del Premio Nobel 1983 con Luc Montagnier, la vede all’opposto rispetto all’antico collega. Tanto da essere divenuta una dei firmatari dell’appello affinché il vaccino possa essere somministrato liberamente all’intera cittadinanza mondiale. Una causa che anche Edmond Henri Fischer ha sottoscritto. E lo stesso si può dire di chi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento in altri campi. Come l’economista Joseph Stiglitz, fervente difensore dei vaccini e della loro liberalizzazione.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago