SALUTE

Pfizer, sì dell’Europa al vaccino anti Coronavirus: “Andrà sul mercato”

[scJWP IdVideo=”sl81mFga-Waf8YzTy”]

Il vaccino anti Coronavirus sviluppato da Pfizer e BioNTech potrà essere immesso sul mercato dell’Unione Europea. Questa la decisione dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), che lo ha comunicato in una conferenza stampa. A parlare è stata Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’Agenzia. Il via libera era già avvenuto in diverse nazioni del mondo, tra cui Regno Unito e Stati Uniti.

Pfizer e BioNTech: in cosa consiste il sì dell’Europa

Sono lieta di annunciare che il comitato scientifico dell’Ema ha avuto oggi una riunione e ha raccomandato l’autorizzazione condizionale all’immissione sul mercato nell’Ue del vaccino sviluppato da Pfizer e BioNTech, per prevenire il Covid tra le persone con più di 16 anni“, ha dichiarato Emer Cooke.

Un passo fondamentale perché il vaccino di Pfizer sia effettivamente a disposizione della cittadinanza. “La nostra opinione scientifica – ha spiegato Cooke – prepara la strada per la prima autorizzazione all’immissione sul mercato dell’Ue del vaccino anti Covid con i corrispondenti obblighi e controlli. Sarà valido in tutti e 27 i Paesi allo stesso tempo“. Il vaccino, si spiega, “fornisce una solida base scientifica per il lancio dei programmi di vaccinazione e un quadro continuo per il controllo e la supervisione dei vaccini“.

I timori sulle mutazioni del Coronavirus

Il sì a Pfizer è una tappa importante e molto attesa in tutto il continente. “È un passo avanti significativo nella nostra lotta contro questa pandemia“, ha sottolineato infatti Cooke. Che ha anche dato garanzie sulla sicurezza del medicinale: “Al momento non c’è alcuna evidenza del fatto che il vaccino non funzioni contro la nuova variante del Coronavirus“.

Importante infatti mantenere alta la concentrazione sulle mutazioni che il Coronavirus sta attraversando. “Sarebbe preoccupante se avessimo mutazioni multiple, soprattutto sulla proteina spike. Credo però che per costringerci ad aggiornare il vaccino con i nuovi ceppi il virus debba cambiare in modo sostanziale. Per ora non siamo preoccupati“, ha aggiunto Marco Cavaleri, capo delle strategie vaccinali dell’Ema. E anche il prodotto di Pfizer e BioNTech dovrà inevitabilmente affrontare questa ulteriore sfida.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago