SALUTE

Perché il Covid rende più probabile la caduta dei capelli?

Tra le possibili conseguenze dell’infezione da coronavirus Sars-CoV-2 c’è anche l’alopecia, ossia la diminuzione della quantità o dello spessore dei capelli. Colpisce una persona su tre tra quelle hanno avuto il Covid e si manifesta a distanza di circa 2-3 mesi dall’infezione. Come spiegato da Alfredo Rossi, docente di dermatologia all’Università di Roma Sapienza, il contagio da Sars-CoV-2 “può provocare un massivo rilascio di citochine pro-infiammatorie, che induce non solo una cospicua perdita di capelli (telogen effluvium), ma anche un’infiammazione che, in alcuni casi, può portare a una fibrosi del cuoio capelluto. A questo va sommato, come importante causa di perdita di capelli, lo stress causato dal cambiamento delle abitudini di vita, la paura di ammalarsi, l’isolamento, magari anche la perdita del lavoro e la crisi economica, la malattia o la perdita di persone care che hanno caratterizzato la vita di molti in questi anni di pandemia”.

Rossi ha sottolineato che nella maggior parte dei casi il problema “è reversibile entro sei mesi dall’evento stressante”. Tuttavia “chi ha già una predisposizione all’alopecia androgenetica, potrebbe osservare una ricrescita di capelli più sottoli o radi di prima in seguito all’infezione. In questi casi è opportuno e d’aiuto rivolgersi a uno specialista”.

Il ruolo della vaccinazione nella caduta dei capelli

Anche la vaccinazione ha avuto un impatto sull’alopecia. In particolare ha influenzato la frequenza delle forme di questa patologia legate all’attivazione del sistema immunitario. Si sono verificati, per esempio, dei casi di malattie di patologie auto-infiammatorie del cuoio capelluto, come l’alopecia areata e il lupus eritematoso discoide. Rossi ha spiegato che “ricorrere tempestivamente a un trattamento è fondamentale per la risoluzione del problema. Per individuare i rimedi più utili è consigliabile una visita specialistica tricologica con esame tricoscopico, che consenta un’accurata valutazione dello stato di salute del cuoio capelluto e dei capelli, per poi capire se e con quali misure terapeutiche intervenire”, ha concluso l’esperto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago