SALUTE

Omicron, la protezione fornita dal booster cala dopo due settimane

Secondo quanto riferito dai ricercatori dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito, la protezione contro la variante Omicron del coronavirus Sars-CoV-2 fornita dalla dose booster inizia a calare dopo circa due mesi. Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno preso in esame più di un milione di persone infettate dalla variante Delta o Omicron nel Regno Unito. L’arco di tempo preso in esame è stato quello compreso tra il 27 novembre 2021 e il 12 gennaio 2022.

La protezione fornita contro Omicron

Nel corso dello studio, pubblicato su The New England Journal of Medicine, i ricercatori hanno verificato l’eventuale sviluppo del Covid-19 lieve nei pazienti, a prescindere dal loro eventuale ricovero in ospedale. È emerso che per chi si era sottoposto alla dose booster (con lo stesso vaccino) le probabilità di sviluppare una malattia lieve legata alla variante Omicron era più ridotta. Si parla di una protezione del 67,2% contro quella offerta da due dosi del vaccino di Pfizer a 25 o più settimane di distanza dall’inoculazione (pari all’8,8%).

Tuttavia, a distanza di 10 settimane di distanza dall’inoculazione, la protezione contro Omicron fornita dal booster è scesa al 45,7%. Le percentuali cambiano prendendo in considerazione chi ha ricevuto un richiamo di Moderna dopo aver ricevuto due dosi di Pfizer. In questo caso la protezione iniziale era del 73,9% dopo due o quattro settimane ed è scesa al 64,4% dopo cinque-nove settimane.

Per quanto riguarda la protezione contro la malattia severa, l’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente reso noto che è pari all’85% per i vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni. È all’88%, invece, nei vaccinati con ciclo completo da 91 a 120 giorni e all’82% in chi ha ricevuto la seconda dose da oltre 120 giorni. Con la dose booster, invece, la protezione arriva al 92%.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago