SALUTE

Multivitaminici: quando e come prenderli nel modo corretto

Sebbene non vi siano dubbi che l’assunzione di multivitaminici possa giovare ad alcune persone, gli esperti suggeriscono di valutare le proprie esigenze nutrizionali prima di assumere un multivitaminico quotidiano. Una grande quantità di vitamine può causare nausea, vomito, disidratazione, confusione e danni agli organi.

Chi dovrebbe assumere multivitaminici?

L’assunzione o meno di multivitaminici dipende dalle esigenze nutrizionali individuali, che possono variare a seconda di fattori quali età, sesso, stato di salute e abitudini alimentari. È importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione.

Foto | Unsplash @engin akyurt – Newsby.it

Ad esempio, alle persone incinte o che stanno pianificando una gravidanza si raccomanda di assumere integratori vitaminici perché può essere difficile seguire una dieta sana ed equilibrata per soddisfare le esigenze nutrizionali della gravidanza e della madre. Agli anziani si consiglia di assumere vitamine come B12 e D poiché potrebbero avere difficoltà a ottenere abbastanza nutrienti dalla loro dieta, in quanto spesso gli adulti più anziani hanno un appetito ridotto. Anche le persone con carenze nutrizionali o problemi di assorbimento (persone con fibrosi cistica, celiachia o altri disturbi digestivi) e coloro che seguono rigide restrizioni dietetiche (vegani, ad esempio) possono trarre beneficio dall’assunzione di multivitaminici.

Chi non dovrebbe assumere multivitaminici?

Gli individui che assumono determinati farmaci, come fluidificanti del sangue, antibiotici o diuretici, possono richiedere un’integrazione mirata piuttosto che un multivitaminico. I multivitaminici possono contenere ingredienti che possono interagire con gli altri farmaci, rendendoli meno efficaci, inefficaci o addirittura causando gravi effetti collaterali. I multivitaminici contenenti vitamina K, ad esempio, possono interferire con l’efficacia dei farmaci per fluidificare il sangue.

Inoltre, i multivitaminici contengono spesso livelli più elevati di vitamine e minerali rispetto all’assunzione giornaliera raccomandata. Le persone con malattie renali o epatiche potrebbero non essere in grado di eliminare questi nutrienti dai loro corpi, il che può portare a un accumulo eccessivo e danni ai loro organi. 

Foto | Unsplash @Julia Zolotova
– Newsby.it
Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago