SALUTE

Molnupiravir, il farmaco anti Covid che dimezza ricoveri e decessi

Grandi novità all’orizzonte nella lotta contro la pandemia di Covid-19. La casa farmaceutica americana Merck ha infatti annunciato di aver sviluppato – in partnership con la Ridgeback Biotherapeutics, azienda di Miami a conduzione familiare – un farmaco, il Molnupiravir, capace di dimezzare il rischio di ricovero e di morte nei pazienti contagiati dal virus. Proprio oggi, come riporta l’Associated Press, Merck ha chiesto ufficialmente alla Food and Drug Administration di autorizzare la pillola antivirale. La richiesta sarà poi estesa ad altri Paesi.

Molnupiravir, lo studio

Il Molnupiravir ha concluso la terza fase di studio clinico. Dalle analisi è emerso che il 7,3% dei pazienti che lo hanno ricevuto sono deceduti; mentre il tasso dei decessi tra chi ha ricevuto un placebo era quasi il doppio, pari cioè al 14,1%. Uno studio su 775 pazienti (tutti con almeno un fattore di rischio come diabete, obesità o età avanzata) ha poi rivelato che, durante i primi 29 giorni di analisi, nessuno dei soggetti che hanno ricevuto la pillola sono morti. Fra coloro che hanno assunto un placebo, invece, i morti sono stati otto.

Merck: “Efficacia consistente”

Stando a quanto reso noto da Merck, chi si è visto diagnosticare di recente il Covid deve assumere il farmaco per due volte al giorno per cinque giorni. L’azienda farmaceutica ha poi fatto sapere che il Molnupiravir ha dimostrato una “efficacia consistente” anche nei confronti di numerose varianti del virus, Delta compresa. Merck prevede di produrre dieci milioni di cicli di trattamento entro la fine del 2021 e il governo Usa ha già firmato un accordo per ottenerne circa 1,7 milioni.

La svolta per la pandemia?

Qualora dovesse arrivare il via libera dell’Fda, si tratterebbe di un farmaco unico nel suo genere. Finora gli unici trattamenti disponibili per curare il Covid-19 erano infatti gli anticorpi monoclonali di Regeneron, Eli Lilly e GlaxoSmithKline, somministrati per via intravenosa. Il Molnupiravir, comunque, per essere efficace necessita di una diagnosi di positività recente. Un precedente test su pazienti ricoverati aveva infatti dato risultati deludenti. E qui sarà la vera sfida per le autorità sanitarie.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago