SALUTE

Microbiota intestinale, la scoperta: ci aiuta (o ostacola) a dimagrire

Microbiota intestinale. Non è un insulto, ma un fattore che può incidere in maniera decisiva sulla capacità del nostro organismo di dimagrire o meno. A scoprirlo è uno studio condotto da Christian Diener, dell’Institute for Systems Biology a Seattle. I dati di tale ricerca sono stati quindi pubblicati sulla rivista mSystems.

La ricerca Usa e la scoperta su ciò che avviene nell’intestino

La ricerca si è concentrata su oltre 100 individui, sottoposti a diversi regimi di dieta. Ebbene, 48 di essi sono riusciti a perdere oltre l’1% del proprio peso corporeo ogni mese, in un periodo di 6-12 mesi. Altri 57, invece, sono rimasti di peso stabile mantenendo anche lo stesso indice di massa corporea (BMI). Ciò che cambiava, appunto, era il macrobiota intestinale. Lo si è scoperto analizzando le loro feci.

I ricercatori hanno identificato 31 caratteristiche funzionali metagenomiche delle feci di base, tutte associate alle risposte inerenti la perdita di peso – ha spiegato il professor Diener –. Ne fanno parte polisaccaridi complessi e geni di degradazione proteica, geni di risposta allo stress, geni correlati alla respirazione, geni di sintesi della parete cellulare e tassi di replicazione batterica intestinale“. E il microbiota (ossia la popolazione di microorganismi che colonizza in questo caso l’intestino) è in grado di incidere in maniera notevole.

L’importanza del microbiota intestinale

Prima di questo studio, eravamo al corrente del fatto che la composizione dei batteri nell’intestino fosse diversa nelle persone obese rispetto alle persone non obese. Ma ora abbiamo verificato che esiste un diverso insieme di geni codificati nei batteri del nostro intestino. E esso risponde anche agli interventi di perdita di peso“, ha aggiunto. In altre parole, il microbiota di qualcuno è composto da batteri “più efficienti” nei processi digestivi. Altri invece, indipendentemente dai loro sforzi, presentano batteri che lavorano più lentamente.

Ciò che ora andrà studiato è come poter alterare la popolazione batterica intestinale per favorire la perdita di peso. D’altronde il microbiota, come spiega la Fondazione Veronesi, è estremamente importante per il nostro organismo. Esso infatti ostacola la colonizzazione dell’intestino da parte di microbi patogeni, digerisce molecole complesse e protegge l’organo da infiammazioni e addirittura tumori.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago