SALUTE

L’alleato nella lotta al Covid deriva dal colesterolo: la scoperta italiana

[scJWP IdVideo=”gYZ0Nlu4-Waf8YzTy”]

Il colesterolo crea solo problemi? Naturalmente i danni per l’eccesso di lipoproteine LDL (il cosiddetto ‘colesterolo cattivo’) possono essere anche molto gravi per l’uomo, ma uno studio dimostra che proprio un derivato fisiologico del colesterolo, la molecola 27OHC, può rivelarsi un alleato importante nella lotta al coronavirus. Questa, infatti, sarebbe capace di bloccare la replicazione del Covid-19. Ad effettuare la ricerca la start-up Panoxyvir di Torino, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e con il Centro di Ingegneria genetica e biotecnologia di Trieste.

La ricerca sulla molecola 27OHC nata per combattere il raffreddore comune

A presentare la particolare scoperta è il professor Giuseppe Poli dell’Università di Torino, fondatore di Panoxyvir con i virologi David Lembo e Andrea Civra. “La molecola 27OHC, fisiologica e presente nel nostro organismo, dimostra le caratteristiche di un antivirale ad ampio spettro – spiega -. Con le difficoltà di distinguere tra malattie respiratorie causate da agenti diversi, avere un prodotto capace di colpire più tipologie di virus sarebbe ottimo”.

“Quando abbiamo iniziato, come Panoxyvir, ad occuparci della ricerca, il nostro obiettivo era combattere il virus del raffreddore comune – aggiunge il ricercatore -. Immaginiamo l’inverno: ci sono molte malattie respiratorie, quest’anno sarà difficile distinguere subito una malattia da un’altra. In questo senso, sarebbe ottimo avere un prodotto che le colpisce tutte, o perlomeno più di una“.

“Bene il vaccino, ma nella lotta al coronavirus bisogna ragionare in prospettiva”

Uno spray nasale è l’applicazione farmacologica più plausibile, una possibile terapia complementare all’atteso vaccino: “Potrebbe arrivare prima? Benissimo: dobbiamo però vedere come funzionerà la distribuzione a miliardi di persone, e già con i tamponi adesso ci sono tante difficoltà. Occorre anche uno sguardo di prospettiva – sostiene il professor Poli –, rispetto al vaccino che risolverebbe il problema subito.– Quella del Covid è la terza epidemia di coronavirus in meno di vent’anni. Potrebbero seguirne altre: chi può dire che non arriveranno?”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago