L’influenza H1N1, comunemente nota come “influenza suina”, è una malattia respiratoria che ha fatto la sua comparsa nel 2009 suscitando grande preoccupazione e allarme sociale a livello mondiale. Ma quanto è realmente aggressiva questa forma di influenza? Quali sono i sintomi e le conseguenze che comporta? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla questione, esaminando le principali caratteristiche dell’H1N1 e le possibili terapie disponibili per la sua cura.
L’influenza suina, o swine flu, si riferisce ai casi di influenza causati dal virus tipico dei suini, in particolare il ceppo H1N1. Sebbene la trasmissione dal suino all’uomo sia di solito difficile, nel 2009 si è verificata una pandemia che ha coinvolto circa 80 Paesi a livello globale.
Caratteristiche della pandemia del 2009:
Potenziale pericolo:
Contaminazione e contagio:
Prima del 2009, la trasmissione dell’influenza suino-umana avveniva in modo occasionale. Come risultato dell’infezione, sia i maiali che gli uomini mostravano sintomi che ricordavano quelli dell’influenza, con effetti che andavano dalla mancanza di sintomi alla morte, frequentemente a causa di complicanze come la polmonite. Secondo certe teorie, un bambino di nome Edgar, di 4 anni, che avrebbe potuto essere il paziente zero nel corso della pandemia del 2009, avrebbe potuto prendere il virus da un allevamento di suini nelle vicinanze.
Modalità di contagio:
Considerazioni per le donne in gravidanza:
I sintomi
I segni dell’influenza da virus A H1N1, noti come influenza suina, si presentano dopo un periodo d’incubazione compreso tra 1 e 7 giorni. È possibile trasmettere questa influenza una volta contratta l’infezione: gli adulti possono trasmettere il virus ad altre persone per circa 5 giorni a partire dalla manifestazione dei sintomi, mentre i bambini possono rimanere contagiosi per 7 giorni dal principio delle loro manifestazioni.
L’influenza suina, o influenza A/H1N1, è caratterizzata da un insorgere repentino e drastico di una malattia respiratoria acuta.
Ma quali sono i segnali distintivi di questa influenza? Le indicazioni della presenza dell’influenza H1N1 (noto anche come influenza suina) sono molto simili a quelle dell’influenza che ricorre stagionalmente. Coloro che sono affetti da questa malattia mostrano segni di un disturbo respiratorio acuto, che comprendono almeno due delle seguenti manifestazioni:
La manifestazione è diversa per i bambini i cui sintomi sono:
Negli anziani i sintomi sono:
L’H1N1, spesso chiamata “influenza suina”, è un pericolo per la salute dell’umanità su scala internazionale. Questa malattia virale ha diffuso la sua presenza in numerose nazioni, suscitando preoccupazione tra gli enti di salute e i cittadini. La comprensione delle tecniche per prevenire e controllare la diffusione del virus è fondamentale per salvaguardare noi stessi e la comunità.
Prevenzione:
Vaccinazione:
Comportamenti quotidiani:
Gestione domestica:
Se un familiare è ammalato:
Lavaggio delle mani:
Cosa fare se si ammala:
Segni di allarme per bambini:
Segni di allarme per adulti:
Trattamento:
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…