SALUTE

Immunità innata anti Covid: che cos’è e come ci protegge dal virus

Se ancora ci si continua a interrogare sulle modalità con cui affrontare e sconfiggere il Covid, tra vaccino e restrizioni, c’è anche chi per natura è in grado di proteggersi da sé. Una ricerca coordinata dall’Istituto Humanitas e dall’Ospedale San Raffaele di Milano, e che ha trovato spazio sulle pagine di ‘Nature Immunology’, ha infatti scoperto l’esistenza dell’immunità innata.

La prima linea difensiva del nostro corpo

Si tratta di un potenziale nuovo meccanismo di resistenza del nostro organismo nei confronti del Covid. Ad attivarla sarebbe la Mannose Binding Lectin (Mbl). Si tratta di un “antenato funzionale degli anticorpi“, una proteina che aggredisce il virus come se fosse un effettivo anticorpo, regalandoci però appunto l’immunità innata.

Si tratta di una prima linea difensiva che il nostro corpo erige contro virus, batteri e altri agenti patogeni. Costituisce in altri termini una prima risposta difensiva del nostro sistema. E si chiama immunità innata proprio perché è una risposta immediata che si attiva nell’attesa che l’organismo produca (o riceva) una difesa mirata. Che arriva, questa sì, tramite gli anticorpi veri e propri.

Immunità innata: come usarla contro il Covid

A spiegare il funzionamento dell’immunità innata in chiave anti Covid è il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University. “Abbiamo scoperto che Mbl si lega alla proteina Spike del virus e la blocca. E abbiamo verificato che è in grado di farlo con tutte le varianti testate, compresa Omicron“, ha dichiarato il professore come spiega ‘Il Corriere della Sera’.

E ora l’obiettivo è quello di studiare l’immunità innata per poterla utilizzare come cura. “Stiamo procedendo a ottimizzare Mbl per capire se sarà possibile trasformarla in un farmaco. La strada è lunga, ma è importante cercare di avere altre armi a disposizione contro il virus. Fra l’altro Mbl è già stata infusa da altri ricercatori e clinici come terapia in soggetti con completo deficit genetico. Ed è stata ben tollerata“, ha concluso Mantovani.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago