SALUTE

Idrossiclorochina, l’Ema lancia l’allarme: “Può indurre al suicidio”

Scatta l’allarme idrossiclorochina. Lo fa sapere l’Ema, Agenzia Europea dei medicinali, che ha effettuato uno studio approfondito sui farmaci che sono stati utilizzati in particolare nella prima fase dell’emergenza per contrastare l’insorgere del Coronavirus. Ebbene, a seguito di una revisione di tutti i dati disponibili, arriva una conferma sui possibili effetti collaterali di tale sostanza. Che potrebbe indurre disturbi psichiatrici e comportamenti associati al suicidio.

L’indagine sull’idrossiclorochina

La revisione, come si può leggere sul portale dell’ente regolatorio, è stata avviata a maggio 2020 dopo che l’Ema “era stata informata dall’agenzia spagnola dei medicinali (Aemps) di 6 casi di disturbi psichiatrici in pazienti Covid a cui erano state somministrate dosi di idrossiclorochina superiori a quelle autorizzate“.

Dell’idrossiclorochina si è parlato molto nel corso di questi difficili mesi di lotta contro il Coronavirus. Grosse polemiche erano nate in particolare per la nota posizione di Donald Trump. Il presidente uscente degli Stati Uniti aveva infatti rinnovato più volte l’invito a utilizzare tale rimedio contro il Coronavirus, a dispetto dalle opinioni fortemente divergenti di buona parte degli esperti.

Il dibattito italiano tra Salvini e Burioni

In Italia tra i più convinti sostenitori della sperimentazione a base di idrossiclorochina c’è stato a lungo Matteo Salvini. E il leader della Lega indossava proprio una mascherina a sostegno di Trump quando tuonò dal Senato contro il governo, reo a suo giudizio di ignorare la sua proposta. “Ci sono segnali? Bene, allora sostengano la richiesta di approvazione dei protocolli sperimentali di cura domiciliare Covid-19. Questo per me è collaborazione“, disse.

Contro Salvini si schierò a spada tratta anche Roberto Burioni, che su Twitter rilanciò un intervento televisivo in cui il leader del Carroccio ne aveva parlato come di una cura che “ha salvato migliaia di vite“. “Non è vero. Non è vero. Non è vero. L’idrossiclorochina è inefficace e pure pericolosa, come dimostrato da ampissimi studi. Che senso ha confondere e illudere la gente che sta male e che ha paura? Perché?“, scrisse il virologo. Cui oggi l’Ema dà ragione.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago