SALUTE

Gli osteopati sono stati riconosciuti come dei professionisti sanitari

Gli osteopati sono stati ufficialmente riconosciuti come dei professionisti sanitari. Il lungo percorso del Governo per istituire la nuova professione sanitaria si è concluso con il Consiglio dei ministri di oggi. “È un momento importante per tanti professionisti e per quei cittadini che hanno bisogno delle loro prestazioni”, ha scritto Roberto Speranza, il ministro della Salute, in un post sui suoi profili social. Durante il Cdm è stato recepito un accordo sancito il 5 novembre 2020. Quest’ultimo descrive “l’individuazione della figura e del profilo dell’osteopata, gli ambiti di attività e competenza e il contesto operativo. In particolare, si definisce il campo di intervento del professionista abilitato, si descrivono le attività di valutazione e le modalità operative del trattamento, si individuano le strutture ove si svolge l’attività professionale”.

Dalla legge Lorenzin a oggi

Il governo ha rimandato “la determinazione dei criteri di valutazione dell’esperienza personale” a un successivo accordo da stipularsi in Conferenza Stato-Regioni. Lo stesso discorso vale anche per “i criteri per il riconoscimento dell’equipollenza dei titoli pregressi alla istituenda laurea in osteopatia”. La legge Lorenzin, del 2018, aveva giù previsto il riconoscimento degli osteopati, ma i provvedimenti attuativi non erano poi arrivati. Questa situazione ha lasciato per anni gli osteopati italiani in un limbo normativo. Commentando il passo avanti di oggi, la ministra Lorenzin ha parlato di “un risultato di valore per quei professionisti, ora a pieno titolo sanitari, e per le persone da loro assistite. Ora si proceda rapidamente con la definizione dell’ordinamento didattico, la valutazione dei titoli pregressi e l’istituzione dell’Albo negli Ordini Tsrm e Pstrp”.

Sciomachen (Registro degli osteopati d’Italia): “Giornata storica”

Paola Sciomachen, la presidente del Registro degli osteopati d’Italia (Roi), ha parlato di una “giornata storica”, attesa da molto tempo da tutti gli “osteopati italiani”. “Il raggiungimento di questo obiettivo, che sancisce l’identità degli osteopati, lascia spazio a un tema altrettanto importante, quello della formazione e delle relative equipollenze. Il Roi rimane a disposizione del Governo e dei ministeri di riferimento per fornire tutto il supporto che sarà ritenuto necessario, come fatto negli anni passati”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago