SALUTE

Giornata di raccolta del farmaco, cos’è e come partecipare

Dal 7 al 13 febbraio torna la Giornata di raccolta del farmaco, iniziativa della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus. Nelle farmacie che aderiscono alla raccolta sarà infatti possibile donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti saranno poi consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura di circa 400.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine.
Nel 2022 sono state raccolte 479.470 confezioni, pari a poco meno di quattro milioni di euro.

Foto | Unsplash @ Arpad Czapp

Come si partecipa

All’iniziativa, che dura una settimana, partecipano oltre 5.200 farmacie in tutta Italia. Durante il periodo in cui l’iniziativa è attiva i cittadini possono donare un farmaco al termine dei propri acquisti o recarsi apposta in uno degli esercizi che aderiscono all’iniziativa, lasciandosi consigliare dai farmacisti su quali medicinali donare.
Le farmacie che sposano la causa sono riconoscibili anche dalla locandina dell’iniziativa esposta fuori dal locale.
La raccolta è possibile grazie al sostegno di oltre 18.000 farmacisti e da più di 22.000 volontari.

Quali farmaci donare

Secondo quanto riferito dal Banco Farmaceutico, il fabbisogno delle realtà assistenziali a cui si rivolge l’iniziativa supera il milione di confezioni di medicinali. Servono soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.

Immagine | Pexels @ Karolina Grabowska

Federfarma: “Responsabilità sociale è nel Dna della farmacia”

Per il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, si tratta di “un’iniziativa importante per dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno” perché “la responsabilità sociale è nel Dna della farmacia e questo si traduce anche nell’attenzione e nella sensibilità alle disuguaglianze sanitarie“.
Secondo Cossolo i farmacisti, quotidianamente a contatto con i cittadini, “percepiscono un aumento del disagio economico e della povertà sanitaria, a causa di situazioni contingenti come l’emergenza pandemica e l’inasprimento della crisi internazionale, con il conseguente aumento del caro-vita“. Il presidente di Federfarma ha poi sottolineato che “la fiducia che i cittadini ci accordano ogni giorno è testimonianza del nostro impegno quotidiano, come professionisti della salute, nei confronti della comunità e dei più fragili“.
Per Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, “donare un farmaco a chi non può permetterselo è un modo per esprimere, attraverso un semplice gesto, il meglio della nostra umanità e per dare un segnale di speranza“. Una cosa “di cui la nostra società, scossa prima dal Covid e ora dalla guerra alle porte dell’Europa, sente forte il bisogno”, ha concluso.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantanato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago