SALUTE

Febbre di Lassa, cos’è e dove è diffusa

Le autorità sanitarie inglesi hanno individuato, nell’Est del Paese, due casi (un terzo è monitorato) di Febbre di Lassa, una febbre emorragica acuta causata dall’omonimo virus. Lo riporta il tabloid The Sun. Stando a quanto emerso, si tratterebbe di tre episodi collegati allo stesso nucleo familiare, che di recente ha viaggiato nell’area occidentale del continente africano.

Cos’è la Febbre di Lassa

La scoperta della Febbre di Lassa risale al 1969 nella città da cui prende il nome, nella regione del Borno, nel Nord della Nigeria. Questa malattia virale generalmente si trasmette alle persone attraverso il contatto con oggetti o alimenti contaminati da urina o feci di roditori. Il virus, simile a quello dell’Ebola, è endemico in molti Paesi dell’Africa occidentale e i casi più frequenti si registrano nel periodo fra dicembre e maro nelle zone umide.

L’infezione da uomo a uomo o la trasmissione in laboratorio possono verificarsi attraverso il contatto diretto con feci, urine, sangue o altre secrezioni corporee di una persona malata. Sono frequenti anche le infezioni all’interno delle strutture ospedaliere. Ma quanto è grave questa malattia? La dottoressa Susan Hopkins dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha parlato al Sun di un rischio pubblico “molto basso”.

I sintomi più comuni

Per quanto riguarda i sintomi, invece, nella maggior parte dei casi l’infezione è asintomatica e la maggior parte dei contagiati guarisce completamente. In alcuni casi, però, il decorso può essere grave o fatale provocando ipovolemia e insufficienza epatica acuta. Il tasso di mortalità generale, comunque, è dell’1%, ma può arrivare al 15% nei pazienti ospedalizzati e al 30% nelle donne in gravidanza.

Quali sono, infine, i sintomi della Febbre di Lassa? Stando a quanto emerge dagli otto casi gestiti dal 2009 nel Regno Unito, nelle forme più gravi la malattia ha causato: febbre; nausea; vomito; affaticamento fisico; diarrea; mal di testa; dolori addominali; mal di gola. Il periodo di incubazione del virus può arrivare fino a 21 giorni, dopodiché tende a manifestarsi la febbre.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago