SALUTE

Ecoansia nei bambini, studio rivela cosa preoccupa i più piccoli

Uno studio sull’ambiente ha rivelato che i bambini italiani soffrono di quella che è definita “ecoansia”. In cosa consiste il fenomeno. 

Un recente studio italiano ha messo in luce un fenomeno preoccupante ma estremamente significativo: l’ecoansia tra i bambini. Promosso da ScuolAttiva e Sanpellegrino, in collaborazione con l’Università di Pavia e Triplepact Società Benefit, lo studio rivela come i più piccoli vivano con ansia e preoccupazione il futuro del nostro pianeta.

Ecoansia, i bambini italiani ne soffrono – newsby.it

La ricerca ha coinvolto circa 1000 bambini tra i 5 e gli 11 anni, dimostrando che il 95% di loro si dichiara preoccupato per le condizioni ambientali future. Sorprendentemente, oltre il 40% dei partecipanti ha riferito di aver sperimentato brutti sogni legati al cambiamento climatico o a situazioni di pericolo ambientale, influenzando negativamente il loro sonno e alimentazione.

Le cause dell’ecoansia nei bambini

L’indagine ha evidenziato come l’ecoansia nei bambini non derivi necessariamente da esperienze dirette ma sia influenzata dalla comunicazione mediatica sui temi del cambiamento climatico. Questa constatazione suggerisce che la sola esposizione alle notizie relative alle conseguenze dei cambiamenti climatici può avere un impatto significativo sulla salute mentale dei più giovani.

Sensibilità ambientale, un tema importante per i giovani – newsby.it

Nonostante lo stato d’animo generalmente preoccupato, emerge una nota positiva: i bambini non si sentono passivi di fronte alla crisi climatica. La quasi totalità degli intervistati si percepisce responsabile della situazione (95.6%) e convinta che il proprio contributo possa fare la differenza (97.2%). Inoltre, credono fermamente nella necessità di un impegno collettivo per affrontare le sfide ambientali.

Il ruolo delle istituzioni educative e degli insegnanti

Il progetto “A Scuola di Acqua” promosso da Sanpellegrino mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’idratazione e della sostenibilità ambientale. L’iniziativa conferma l’importanza dell’educazione come strumento fondamentale per costruire un futuro più sostenibile attraverso la formazione dei giovani sul valore dei comportamenti individuali nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

 

Anche gli insegnanti sono stati coinvolti nello studio, mostrando una visione speculare a quella degli studenti ma con una maggiore inclinazione al pessimismo riguardo la capacità individuale di affrontare le sfide ambientali. Tuttavia, rimane forte la convinzione nel potere delle iniziative educative volte ad aumentare la sensibilità sul tema.

Lo studio evidenzia un profondo legame emotivo dei bambini con il futuro del pianeta caratterizzato da sentimenti misti tra preoccupazione e speranza attiva. Sottolinea inoltre l’importanza cruciale dell’educazione ambientale nelle scuole come mezzo per equipaggiare le nuove generazioni con gli strumenti necessari per affrontare le sfide del cambiamento climatico ed evitare che l’ecoansia diventi una costante nella vita dei più piccoli.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago