SALUTE

Cure domiciliari, nel Pnrr 4 miliardi per la sanità post pandemica

Le difficoltà incontrate dal Servizio Sanitario Nazionale nel fornire efficacemente cure domiciliari è stato uno degli argomenti centrali durante la pandemia di Covid-19. Certo, non si è trattato di una scelta deliberata del governo per favorire Big Pharma, come sostengono siti complottisti. Anche perché le linee guida del governo per il trattamento domiciliare del Covid ci sono e vengono applicate.

E non è vero che con le sole cure domiciliari sarebbe stato possibile evitare le ospedalizzazioni, poiché è noto ai medici che il Covid-19 in alcuni soggetti subisce un notevole peggioramento dopo circa una settimana e a quel punto l’unica soluzione è il ricovero.

Il servizio delle cure domiciliari troppo debole

Tuttavia, su questo gli esperti sono concordi, soprattutto in Lombardia, in particolare durante la prima ondata, si è fatto un eccessivo ricorso alle ospedalizzazioni. E questo ha portato principalmente due problemi. Prima di tutto il virus ha cominciato a circolare più rapidamente nei pronto soccorso, tra i pazienti e i medici. Inoltre, gli ospedali si sono rapidamente saturati ed è stato più complicato garantire le cure a tutti i cittadini quando la pandemia è esplosa.

E questo è accaduto per una semplice ragione. In Lombardia in particolare, ma in generale in tutta Italia, il servizio delle cure domiciliari è debole. Non c’era modo di intervenire sul territorio e perciò si è ricorso agli ospedali. Un limite che il governo ha individuato e che ha intenzione di correggere, anche grazie all’aiuto del Recovery Plan.

Speranza: “Con Recovery 4 miliardi per le cure domiciliari”

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato che Regioni e Stato hanno trovato l’accordo per uniformare e potenziare il livello dell’assistenza a casa. “Con l’intesa tra Stato e Regioni sulle cure domiciliari si compie un passo fondamentale per costruire la sanità di domani. Con il Pnrr investiamo 4 miliardi di euro nelle cure domiciliari, per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti”, ha annunciato il ministro.

In base all’accordo, le convenzioni con gli “enti erogatori” dovranno essere assegnate rispettando requisiti di qualità uguali in tutto il Paese. Oggi invece esistono profonde differenze tra i territori proprio perché ogni Regione si regola senza una guida comune. Così, ad esempio, Veneto ed Emilia Romagna, durante la pandemia di Covid sono riuscite a rispondere più efficacemente con il servizio delle cure domiciliari rispetto alla Lombardia.

Il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento approvato fissa requisiti elevati ed omogenei per tutti i soggetti che erogano tali servizi e garantirà cure con standard avanzati e della medesima qualità su tutto il territorio nazionale”, assicura Speranza.

I vantaggi per i pazienti e per il SSN

Gli enti erogatori vanno dalle piccole cooperative, i cui team si limitano a fare medicazioni, a nuclei di cura capaci di prendere in carico il paziente nel vero senso della parola e prevenire ricovero in ospedale. Potenziare le cure domiciliari, al di là del Covid-19, vuol dire essere più vicini ai cittadini. Senza contare i miglioramenti nella qualità della vita del paziente e dei familiari, che non sono costretti a recarsi costantemente negli ospedali.

I pazienti non saranno gli unici ad avere dei vantaggi. Il Servizio Sanitario Nazionale, infatti, potrebbe risparmiare molti soldi pubblici con la riforma. Le spese sostenute per un posto letto in ospedale si aggirano intorno ai 600 euro al giorno, mentre per le cure domiciliari bastano circa 60 euro.

Per finanziare la riforma, nel Recovery sono previsti, oltre ai 4 miliardi destinati a migliorare la fornitura di cure domiciliari, altri 4 per potenziare i servizi di telemedicina per monitorare i pazienti a distanza grazie all’ausilio della tecnologia.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago