SALUTE

Covid, un quarto della popolazione non avrà il vaccino fino al 2022

Quasi un quarto della popolazione mondiale non avrà accesso al vaccino anti Covid almeno fino al 2022. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal. La rivista avverte che le sfide logistiche del programma globale di vaccinazione saranno complesse. Difficili quanto quelle che la comunità scientifica ha dovuto affrontare per sviluppare il farmaco. Questo studio, condotto da ricercatori della Johns Hopkins University, ha analizzato le scorte di vaccini che i Paesi hanno prodotto ancor prima che fossero approvati dagli organismi ufficiali in Europa e negli Stati Uniti.

Più di 3 miliardi di adulti sono disposti ad assumere il vaccino anti Covid

Un secondo studio pubblicato sulla stessa rivista stima che 3,7 miliardi di adulti in tutto il mondo siano disposti a essere vaccinati. Sottolineando l’importanza di progettare strategie giuste ed eque per garantire che l’offerta possa soddisfare tutta la domanda, specialmente nei paesi a basso reddito. Al 15 novembre, 7,48 miliardi di dosi (o 3,76 miliardi di trattamenti) erano già state richieste a 13 produttori dei 48 candidati vaccini. Canditati che stanno completando (o hanno già terminato) gli studi clinici.

La metà (51%) di queste dosi andrà ai Paesi ricchi, che rappresentano il 14% della popolazione mondiale, e il resto ai Paesi poveri, che ospitano l’85% degli abitanti del mondo. Se tutti questi tipi di vaccino anti Covid candidati venissero sperimentati con successo, la capacità di produzione totale prevista sarebbe di 5,96 miliardi di dosi entro la fine del 2021. Con prezzi compresi tra 4,90 e 60,8 euro per dose.

Fino al 40% dei trattamenti vaccinali completi di questi produttori potrebbe essere per i Paesi a reddito inferiore. Anche se ciò dipenderà dalla solidarietà dei Paesi ricchi, che devono condividere parte delle loro riserve con quelli con minori risorse. È inoltre necessario che Stati Uniti e Russia si uniscano agli sforzi coordinati a livello globale. Ma anche se questi produttori di vaccini raggiungessero la loro massima capacità di produzione, almeno un quinto della popolazione mondiale non avrebbe ai vaccini fino al 2022.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago