SALUTE

Covid, ulteriore incremento per indice Rt e incidenza

Continuano ad aumentare i casi di Covid in Italia. I dati contenuti nell’ultimo monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità e del ministero della Salute, indicano che nel periodo compreso tra il 7 e il 20 giugno l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato paria 1,30, in aumento rispetto all’1,07 della settimana precedente e al di sopra della soglia epidemica. L’incidenza settimanale, invece, è passata da 504 contagi ogni 100mila abitanti (17-23 giugno) a 763 ogni 100mila (24-30 giugno).

Covid, la situazione nelle terapie intensive e nelle aree mediche

Oltre ai contagi di Covid sono aumentati anche i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari. Il tasso di occupazione delle prime è salito al 2,6% (rilevazione giornaliera del ministero della Salute al 30 giugno), rispetto al 2,2% della settimana precedente (23 giugno). Nelle aree mediche, invece, il tasso di occupazione è passato dal 7,9% (23 giugno) al 10,3% (30 giugno).

Cosa succede nelle regioni e nelle PA

Per quanto riguarda la situazione nelle Regioni e nelle Province autonome (PA), nessuna è classificata a rischio basso. Tredici sono a rischio moderato, mentre quelle a rischio alto, a causa della presenza di molteplici allerte di resilienza, sono passate da 9 a 8. Tre di queste sono ad alta probabilità di progressione. Venti Regioni/PA riportano almeno una singola allerta di resilienza.

L’incidenza dei casi di Covid supera i 700 ogni 100mila abitanti in 13 regioni (la scorsa settimana erano 8). I valori più alti (oltre 900) si registrano nel Lazio, in Sardegna e nel Veneto. La situazione nelle altre regioni:
Abruzzo (870,4), Campania (872,1), E-R (772,9), FVG (762,4), Lazio (929,6), Marche (744,1), Molise (727,4), Puglia (788,4), Sardegna (922,7), Sicilia (772,6), Toscana (716,3), Umbria (898,7), Veneto (927,3).

Rispetto all’occupazione dei reparti sono 4 le Regioni sopra soglia del 15%: Calabria, Sicilia, Umbria e Val d’Aosta. Il dato nazionale è al 10,3%.

La rilevazione dei casi

La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è rimasta stabile al 9%. Lo stesso vale per quella dei casi rilevati tramite la comparsa dei sintomi (passata dal 45% al 44%) e per quella dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (ferma al 47%).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago