SALUTE

Covid, tutte le Regioni d’Italia a rischio moderato: i dati dell’Iss

Tutte le Regioni d’Italia sono ora classificate a rischio moderato per quanto riguarda l’emergenza Covid. E per quindici di esse esiste anche un’allerta di resilienza. A evidenziarlo sono i dati del monitoraggio della Cabina di regia comunicati dall’Iss. Questo a causa di numeri generalmente in aumento.

Covid: la crescita di indice Rt, incidenza e trasmissibilità

I dati del flusso del Ministero della Salute mostrano che nel periodo 13-26 ottobre 2021 l’indice Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,15 (range 0,93 – 1,28). E questo non solo è in aumento rispetto alla settimana precedente (0,96), ma pone l’Italia nuovamente al di sopra della soglia epidemica nel contrasto al Covid. E cresce anche l’incidenza settimanale, ora a 53 casi per 100 mila abitanti. Il dato si riferisce alla settimana dal 29 ottobre al 4 novembre, contro i 46 della settimana prima.

Secondo l’Iss, poi, l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero resta stabile ma sopra la soglia epidemica. Si tratta di un Rt pari all’1,12 in data 26 ottobre. Che comunque è superiore rispetto all’1,13 del 19 ottobre. Queste stime, peraltro, sono poco sensibili all’alto numero di tamponi anti Covid degli stessi giorni. Le stime, infatti, riguardano solamente i casi di pazienti sintomatici e/o ospedalizzati.

Ospedali, terapie intensive e contagi: la situazione

In data 4 novembre, invece, il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 4,0%. Ciò emerge dalla rilevazione giornaliera del Ministero della Salute, che il 28 ottobre aveva riscontrato un 3,7% per lo stesso dato. I reparti di medicina generale vivono infatti un’occupazione cresciuta dal 4,5% al 5,3%. La soglia d’allerta già riscontrata nel corso dell’emergenza Covid è comunque ancora lontana. In particolare per i reparti di area medica (15%), mentre per la terapia intensiva è del 10%.

Uno degli aumenti che maggiormente spaventano è però quello dei nuovi casi Covid non associati a catene di trasmissione. Sono infatti ora 8.326, contro 6.264 della settimana precedente. Aumentano anche i casi emersi grazie all’attività di tracciamento (da 33% a 35%). Identica la percentuale di casi rilevati tramite comparsa di sintomi (era e resta del 47%). In calo quelli scoperti tramite screening (18% contro 20%).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago