SALUTE

Covid, perché alcuni casi sono asintomatici? Ecco la risposta

Da cosa dipendono i casi positivi asintomatici di Covid-19? È una questione di genetica. O meglio, di tre mutazioni genetiche rare che sono all’origine dello sviluppo senza sintomi della malattia e che agiscono indebolendo i geni coinvolti nei processi di attivazione del sistema immunitario.

È questa l’importante scoperta del gruppo di ricercatori del Ceinge-Biotecnologie di Napoli, i cui risultati fanno parte di uno studio pubblicato sulla rivista Genetics in Medicine. Il centro è diretto da Mario Capasso e Achille Iolascon, docenti di Genetica medica all’Università Federico II; mentre questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuove tecniche di diagnosi, nuove terapie e trattamenti farmacologici contro Sars-CoV-2. Ora, infatti, i dati dello studio sono disponibili online per tutti i ricercatori del mondo. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa importante scoperta “made in Italy”.

Covid, scoperte a Napoli le cause genetiche dei casi asintomatici

Alla ricerca hanno collaborato anche Pellegrino Cerino dell’Istituto Zooprofilattico di Portici, e Massimo Zollo, coordinatore della task-force Covid del Ceinge e docente di Genetica della Federico II. Lo studio si è basato sull’analisi dei campioni di Dna di circa 800 individui rimasti asintomatici dopo l’infezione pur presentando fattori di rischio; come ad esempio l’età avanzata.

Foto Pixabay | frolicsomepl

I ricercatori hanno analizzato “tutti i geni finora conosciuti utilizzando sequenziatori di ultima generazione e ottenendo così un enorme mole di dati genetici – spiega Capasso –. Strategie di analisi bioinformatiche avanzate, messe a punto grazie al contributo del giovane ricercatore Giuseppe D’Alterio e del team di esperti bioinformatici del Ceinge, hanno poi permesso di identificare mutazioni patogenetiche rare che erano significativamente più frequenti nei soggetti infetti e asintomatici e non in una grande casistica di circa 57mila soggetti sani.

LEGGI ANCHE: Epatite bambini: sintomi e rimedi | I modi per riconoscerla ed evitarla

I geni coinvolti nelle infezioni asintomatiche sono tre. Si chiamano Masp1, Colec10 e Colec11 e appartengono alla famiglia della lectina, la proteina coinvolta nel processo di riconoscimento cellulare. “Oggi è ampiamente dimostrato che l’eccessiva risposta immunitaria all’infezione da Sars-CoV-2 e la successiva iper-attivazione dei processi pro-infiammatori e pro-coagulativi sono la causa principale del danno agli organi come polmoni, cuore, rene”, prosegue.

LEGGI ANCHE: Peste suina africana, che cos’è? E perché l’Oms ha lanciato l’allarme?

E conclude: “La nostra ricerca dimostra che le mutazioni del genoma umano che attenuano questa eccessiva reazione immunitaria possono predisporre a un’infezione senza sintomi gravi”. Come conferma Iolascon, grazie al database online, “possiamo utilizzare queste mutazioni per individuare soggetti che sono predisposti a sviluppare forme meno gravi o asintomatiche della malattia Covid-19. Inoltre i livelli sierici dei tre geni individuati potrebbero essere utilizzati come marcatori prognostici della malattia grave.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago