SALUTE

Covid, mascherine: sui mezzi saranno necessarie anche dopo il 15 giugno?

Considerando l’importante calo dei casi di Covid avvenuto nelle ultime settimane, viene spontaneo chiedersi se  dopo il 15 giugno sarà possibile viaggiare sui mezzi di trasporto pubblici senza indossare la mascherina. È una domanda che riceverà una risposta certa solo nei prossimi giorni, ma sulla quale Franco Locatelli, il presidente del Consiglio superiore di sanità, ha già iniziato a fare un po’ di chiarezza. Nel corso di un’intervista al programma Live In, su Sky TG24, ha dichiarato quanto segue: “Credo che vi sarà un orientamento di conferma (all’uso della mascherina, ndr) sul trasporto pubblico, sui treni a lunga percorrenza e forse, ma non è detto, sugli aerei”.

Covid, Locatelli: “La pandemia non è ancora finita”

Locatelli ha spiegato che “la situazione, anche alla luce della valutazione della cabina di regia di ieri, evidenzia una netta riduzione dell’incidenza cumulativa, che si è abbassata a 207 casi su 100mila abitanti”. Anche l’indice di trasmissibilità Rt e l’occupazione delle aree mediche e delle terapie intensive sono andati incontro a un calo. “Gli indicatori sono tutti favorevoli, ma non dobbiamo dimenticare che c’è ancora una circolazione di Sars-CoV-2 nelle sue varianti più contagiose. La situazione è quindi sotto controllo ma non da sottovalutare. La pandemia di Covid non è finita; stiamo andando verso una circolazione endemica del virus”, ha aggiunto Locatelli.

Non è mancato un accenno alla quarta dose del vaccino anti-Covid. Locatelli ha dichiarato che “non è detto che tutti la faremo in autunno”. Ha poi sottolineato che “solo il 35% degli immunodepressi ha ricevuto la quarta dose del vaccino anti-Covid e solamente il 16% degli over della fascia 60-79 con comorbidità ha ricevuto la seconda dose del richiamo. Loro devono essere ulteriormente protetti”. La somministrazione della quarta dose ha quindi rappresentato un fallimento? “No, ha avuto l’adesione e l’applicazione auspicate. In questo senso, il compito dei medici di medicina generale e degli specialisti è fondamentale”. Parlando di un possibile lockdown in autunno, Locatelli lo ha definito “altissimamente improbabile”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago