SALUTE

Covid, effetti sull’Italia: com’è la nostra salute due anni e mezzo dopo

Il Covid ha decisamente fiaccato la salute degli italiani negli ultimi due anni e mezzo. E l’ha fatto anche al di là delle dirette conseguenze del temuto virus. Come ha spiegato l’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane, infatti, è il quadro clinico generale della nostra popolazione ad essere pesantemente mutato rispetto a un 2019 che appare oggi lontanissimo.

Gli effetti del Covid sulla nostra salute di ogni giorno

Oltre ad aver colpito direttamente un ampio numero di cittadini, infatti, il Covid ha sostanzialmente inciso sulla salute dell’intera cittadinanza, cambiando abitudini e abbattendo le condizioni psico-fisiche degli italiani. Il rapporto evidenzia come, rispetto a prima della pandemia, siamo tutti più pigri, più sedentari, più tristi e sostanzialmente più soggetti a poterci ammalare.

I dati, raccolti da 240 ricercatori e inclusi nel XIX Rapporto Osservasalute 2021, parlano molto chiaro in tal senso. Nel pieno del primo lockdown, infatti, gli italiani che hanno cambiato le loro abitudini alimentari hanno raggiunto il 38,5% del totale. Durante la fase II (dicembre 2020-gennaio 2021) sono stati invece il 21,5%. L’esplosione del Covid, in particolare, ha portato il 25% degli over 18 a mangiare di più (tra i 18-24enni addirittura il 39,5%).

Meno sport, più alcool: la situazione

Nello stesso periodo, inoltre, solo il 36,6% della popolazione ha svolto un qualsiasi tipo di attività fisica. Il risultato di tutto questo è tanto chiaro quando drammatico e allarmante. Nel 2020, l’anno in cui il Covid è entrato nelle nostre vite, il 36,1% della popolazione adulta risultava in sovrappeso. Gli obesi, invece, raggiungevano l’11,5%. E questo significa che la percentuale di italiani che superavano il proprio peso forma era un importantissimo 47,6%.

Pesanti però anche altri tipi di cambio di abitudine per gli italiani. Tra il 2019 e il 2020, per esempio, si registra un +6,5% per gli uomini e un +5,6% per le donne di aumento nei consumi di alcoolici verso soglie considerate a rischio. Tutti fattori che hanno comportato un abbassamento medio nella salute generale degli italiani in epoca di Covid. Tanto più che “l’assorbimento pressoché totale delle risorse territoriali nella lotta alla pandemia ha determinato una riduzione della presa in carico e della continuità assistenziale per i pazienti con patologie acute e croniche“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago