SALUTE

Covid, i bambini emettono meno particelle nocive nell’aria? Lo studio

I bambini in età scolare producono circa quattro volte meno particelle di aerosol quando respirano, parlano o cantano rispetto agli adulti. E questo potrebbe aiutare a spiegare perché sembrano essere a minor rischio di diffusione del Covid. A spiegarlo è uno studio tedesco citato in queste ore da ‘The Guardian’. E che inevitabilmente pone sotto una luce nuova la grande cautela con cui si è deciso di affrontare l’accesso nelle scuole in questi due anni di contrasto al Covid.

Le ragioni per cui è partito lo studio

Vari studi, ricorda ‘The Guardian’, hanno suggerito che i bambini piccoli presentano un rischio di contrarre il Covid ridotto di circa la metà rispetto agli adulti. Inoltre, nonostante presentino una quantità simile di virus nel naso e nella gola, sembrano trasmetterlo a un minor numero di persone in presenza di infezione. Una circostanza su cui ha voluto indagare il dottor Mario Fleischer della Charité Universitätsmedizin di Berlino.

La studio ha voluto esplorare la possibilità che le dimensioni e la forma dei polmoni e delle vie respiratorie dei bambini corrispondano all’emissione di meno aerosol. Ossia quelle minuscole goccioline che diffondiamo nell’aria mentre respiriamo e parliamo. Proprio loro, sin dalle primissime settimane di emergenza Covid, sono state ritenute le principali responsabili del contagio.

I bambini diffondono meno il Covid? I dati

Queste particelle possono rimanere nell’aria, in particolare in spazi chiusi come le aule di scuola. Di conseguenza, un minor numero di aerosol potrebbe significare che altre persone hanno meno probabilità di contrarre il Covid se occupano a propria volta quegli stessi spazi. Ebbene, i tassi di emissione di particelle nocive durante la respirazione risultano essere circa quattro volte inferiori per i bambini, rispetto alle misurazioni effettuate su 15 adulti.

I dati nascono dalle misurazioni su 16 bambini sani di età compresa tra gli otto e i dieci anni. Il dottor Mario Fleischer e i suoi colleghi hanno utilizzato un contatore di particelle laser . Con questo strumento hanno misurato quante particelle delle dimensioni di un aerosol emettevano i bambini quando respiravano a riposo e mentre parlavano, cantavano e urlavano. Tali risultati sono stati meritevoli di pubblicazione sul Journal of the Royal Society Interface. L’autore dello studio ha comunque precisato che per la diffusione del Covid intervengono anche altri fattori. Tra essi spiccano il numero di bambini e la progettazione della ventilazione interna nelle aule e nelle scuole.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago