Salgono i casi di positività al Covid in Italia, aumentati dell’11,4% nella settimana compresa tra il 30 dicembre 2022 e il 5 gennaio 2023. Lo riporta il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, secondo il quale si è passati dai 122.099 contagi della settimana precedente a 135.977 nuovi casi. Aumentano anche i decessi, che passano da 706 a 775 (52 dei quali riferiti a periodi precedenti), ma calano i ricoveri ordinari del 6,9%.
L’aumento dei casi riguarda 14 regioni, passando dal 1,4% del Veneto fino al 44,4% della Puglia, mentre sono sette (per il Trentino vengono considerate le province autonome di Bolzano e Trento quindi il totale delle regioni risulta 21 e non 20) quelle che registrano un calo, tra cui il Piemonte (-0,4%) e la Valle D’Aosta (-45%). Per quanto riguarda le province sono 67 quelle dove è stato registrato un incremento dei casi mentre nelle altre 40 i contagi sono diminuiti. In ogni caso, in nessuna provincia l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti
Secondo il rapporto della fondazione Gimbe, il numero dei ricoverati Covid nei reparti ordinari è diminuito del 6,9% mentre è rimasto stabile (in lieve crescita dell’1,6%) l’afflusso nelle terapie intensive. I ricoverati con sintomi si sono ridotti di 572 unità, passando da 8.288 a 7.716. Al 5 gennaio il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 12,1% in area medica (dal 4,5% della Valle D’Aosta al 28,5% dell’Umbria) e del 3,2% in area critica (dallo 0% di Molise e Valle D’Aosta al 6,9% della Calabria).
Il report segnala anche un aumento del 6% dei tamponi totali effettuati che passano dagli 807.118 della settimana 23-29 dicembre agli 855.823 della settimana successiva. I test rapidi sono aumentati del 5,4% (36.648 in più) mentre quelli molecolari del 9,3% (più 12.057). La media mobile a sette giorni del tasso di positività sale dall’11,9% al 12,3% per i tamponi molecolari e dal 15,4% al 16,5% per gli antigenici rapidi.
Il monitoraggio segnala la crescita dei nuovi vaccinati che sono 614 rispetto ai 577 della settimana precedente, con un aumento del 6,4%. Di questi il 24,1% è rappresentato dalla fascia 5-11 anni, Il numero di nuovi vaccinati cresce anche tra gli over 50 attestandosi a quota 199, 15,7% in più rispetto alla settimana precedente. Secondo i dati Gimbe, sono 6,78 milioni le persone di età superiore a cinque anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, di cui 6,15 milioni attualmente vaccinabili, pari al 10,7% della platea, e 630mila temporaneamente protette in quanto guarite dal Covid da meno di 180 giorni, pari all’1,1% della platea.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…