SALUTE

Covid-19: Oms: “Contagi tra bambini aumentati di sette volte”

Ha superato soglia 19 milioni il bilancio totale di casi di Covid-19 registrati a livello globale dall’inizio della pandemia. E cosi l’Organizzazione Mondiale della Sanità torna a mettere in guarda il mondo, pubblicando nuovi dati, in cui avverte che il numero di casi dal 24 febbraio scorso si è moltiplicato per sette tra bambini e neonati e per sei tra i giovani.

Questa tendenza, secondo l’agenzia Onu, può essere spiegata da diversi fattori. Come “la diagnosi precoce e i test inizialmente incentrati sull’identificazione di casi con sintomi gravi, che si vedono più frequentemente tra le persone anziane”. Ma anche “dal rilevamento di casi più lievi, da test più estesi, da epicentri di focolai che si spostano in Paesi con profili di età più giovane o da un aumento dei comportamenti a rischio dopo l’allentamento delle misure di distanziamento sociale”, precisa l’Oms.

Covid-19: 64% dei contagi interessa i 25-64enni

Nel rapporto, pubblicato sul sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli esperti dell’agenzia elencano anche le percentuali aggiornate del contagio.

Nello specifico, il 64% dei casi di coronavirus nel mondo si registrano nelle persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni. L’1,2% di contagi interessa neonati e bambini piccoli tra 0 e 4 anni, il 2,5% quelli tra 5 e 14 anni e il 9,6% gli adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Il 19,4% di casi, invece, si verifica in adulti e anziani nella fascia 65-84 anni e il 3,4% dei contagi interessa pazienti oltre gli 85 anni di età.

Italia, monitoraggio Iss: età media nuovi casi intorno ai 40 anni

In Italia, dall’ultimo monitoraggio settimanale del ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), emerge che tra il 27 luglio e il 2 agosto l’età mediana dei casi diagnosticati “è ormai intorno ai 40 anni“. “Questo comporta un rischio più basso nel breve periodo di un possibile sovraccarico dei servizi sanitari“. In generale il report evidenzia “una tendenza all’aumento” dei contagi da coronavirus nella Penisola. In Italia persiste “una trasmissione diffusa del virus che, quando si verificano condizioni favorevoli, provoca focolai anche di dimensioni rilevanti, spesso associati all’importazione di casi da Stati esteri”.

L’indice di trasmissibilità nazionale (Rt) calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,01.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago