SALUTE

Covid, vaccino: a che punto siamo? I ritardi in Ue azienda per azienda

Sembra passato un secolo dall’entusiasmo dello scorso Natale, quando l’Unione europea annunciava trionfalmente l’inizio della campagna vaccinale promettendo massima rapidità per mettere fine all’incubo pandemia. I ritardi nell’approvvigionamento delle dosi di vaccino da parte delle aziende farmaceutiche (l’ultimo annunciato nella giornata di martedì da Johnson & Johnson) stanno mettendo in difficoltà diversi Paesi, Italia compresa, e nel contesto europeo si sono create nuove spaccature.

L’Ungheria, ad esempio, ha approvato il vaccino cinese di Sinopharm, l’Austria e la Danimarca sono invece pronte ad un accordo formale con Israele per sviluppare un vaccino indipendente. Ma a che punto è la distribuzione da parte delle aziende che si sono accordate con Bruxelles? Vediamo caso per caso cosa sta succedendo.

Johnson&Johnson, le ultime notizie ‘gelano’ l’Unione europea

Su Johnson&Johnson bisogna chiarire un punto: l’ok all’azienda americana in realtà è subordinato all’esame da parte dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). La casa farmaceutica (celebre al grande pubblico per i prodotti per l’igiene personale) ha però chiaramente dichiarato di non riuscire ad assicurare le 55 milioni di dosi uniche previste per il periodo previsto, quello fra aprile e giugno di quest’anno.

La notizia, inevitabilmente, ha raffreddato l’entusiamo a Bruxelles come nel resto dell’Unione europea. Soprattutto perché si fa molto affidamento sul vaccino di Johnson&Johnson, l’unico finora a non aver bisogno del richiamo per attivare la risposta immunitaria contro il Covid-19.

Il botta e risposta dell’Ue con AstraZeneca

Pochi giorni prima di Johnson & Johnson, anche AstraZeneca aveva annunciato ritardi nella distribuzione, iniziando un lungo braccio di ferro con le autorità europee. Rispetto agli accordi iniziali l’azienda britannica aveva fornito meno del 10% delle dosi pattuite con l’Ue, secondo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

A conseguenza di ciò l’Ue ha disposto nei giorni scorsi il blocco delle esportazioni dei vaccini AstraZeneca (e l’Italia, in questo senso, ha recepito immediatamente l’indicazione di Bruxelles), scatenando commenti indignati da parte del premier britannico Boris Johnson. AstraZeneca si è comunque impegnata a fornire complessivamente, nel più breve tempo possibile, 300 milioni di dosi all’Ue.

Primo ritardo quello di Pfizer-BioNTech

Il primo vaccino a non rispettare le date di consegna era stato però quello realizzato da Pfizer e BioNTech. Il 18 gennaio la Cabina di Regia aveva confermato l’assenza di 165mila dosi rispetto a quanto pattuito inizialmente. Causa di ciò, si è poi appurato, erano stati i lavori di aggiornamento dell’impianto produttivo europeo di Puurs, in Belgio.

Il rallentamento non ha riguardato dunque solo l’Italia, ma tutta l’Europa. Rispetto alle previsioni iniziali del trimestre dicembre-febbraio ci sono 10 milioni di dosi in meno. L’azienda si è comunque detta fiduciosa direcuperare il tempo perso entro la fine del mese di marzo.

Anche Moderna deve recuperare terreno

All’appello, tra i vaccini approvati dall’Ema manca quello di Moderna. Anche in questo caso si registrano ritardi nella distribuzione. Italia e Francia (ma anche, fuori dall’Ue, la Svizzera) hanno annunciato che le consegne del mese di febbraio sono minori rispetto ai primi accordi. La portavoce della Commissione europea, Vivian Loonela, aveva fatto sapere a metà febbraio, attraverso i canali ufficiali della Commissione, che i ritardi previsti dall’azienda per febbraio sarebbero stati probabilmente recuperati nel mese di marzo 2021. Al momento, però, il ritardo resta.

Il vaccino in Italia: quando arriverà a tutti?

Nel frattempo la campagna vaccinale in Italia sembra ancora non aver preso lo slancio giusto. Gianni Rezza, direttore del Dipartimento di prevenzione del Ministero della Salute, ha parlato di “ritorno alla normalità in 7-15 mesi vaccinando 240mila persone al giorno. C’è chi, come Quorum e Youtrend in collaborazione con Sky Tg24, ha proposto un calcolatore in base a un preciso algoritmo. Altri, invece, preferiscono attendere senza fare ulteriori previsioni.

Nel frattempo, secondo quanto riportato mercoledì mattina dall’Ansa, che cita fonti di Palazzo Chigi, l’Italia avrà a disposizione una quota aggiuntiva di 532mila dosi di vaccino, “che saranno consegnate entro la fine di marzo e che aiuteranno ad affrontare l’emergere di nuovi contagi e varianti”. Al di là delle cifre, dei calcoli, del dibattito su quali categorie meritino più di altre la priorità, ciò che tutti bramano è una campagna massiva e rapida, per tornare presto a quella normalità ormai perduta da oltre un anno.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago