SALUTE

Coronavirus, secondo alcuni studi l’immunità sarebbe temporanea

Per quanto tempo si resta immuni al coronavirus dopo essere guariti dall’infezione? Per il momento non esiste ancora una risposta precisa a questa domanda, tuttavia i risultati di alcuni studi condotti nelle ultime settimane indicano che i livelli di anticorpi prodotti dall’organismo tendono a ridursi drasticamente nell’arco di pochi mesi. In particolare, da una ricerca del King’s College di Londra condotta su 90 ex pazienti emerge che dopo tre mesi dall’infezione soltanto il 17% di chi ha contratto il coronavirus mantiene la stessa potenza di risposta immunitaria. In alcuni casi, il livello degli anticorpi nell’organismo può ridursi fino a non essere più rilevabile. Anche da un altro studio, pubblicato sulle pagine della rivista Nature, emergono dei risultati simili. In questo caso, i ricercatori hanno osservato che i livelli di anticorpi protettivi diminuiscono di oltre il 70% in convalescenza e in alcuni soggetti diventano impossibili da rilevare.

È possibile riammalarsi di coronavirus?

Per Pierangelo Clerici, il presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici italiani, è impossibile escludere la possibilità che chi è guarito dal coronavirus Sars-CoV-2 possa riammalarsi. In tutto il mondo sono stati segnalati casi di una seconda infezione, anche se per ora è impossibile dimostrare che si tratti effettivamente di un nuovo contagio o dello stesso virus che si “ripresenta” (in questo caso l’ipotesi è che i frammenti virali restino a lungo all’interno del corpo dopo la scomparsa dei sintomi). Gli autori di una ricerca italiana, pubblicata su BMJ Global Health, sono arrivati persino a considerare l’ipotesi che l’immunità acquisita potrebbe favorire delle reinfezioni accompagnate da dei sintomi più gravi.

Anche il vaccino avrà un’efficacia limitata?

Finora la comunità scientifica è riuscita a dimostrare che chi si ammala di Covid-19 sviluppa degli anticorpi neutralizzanti, potenzialmente in grado di respingere i futuri attacchi del coronavirus, entro 19 giorni. Non ci sono certezze sulla durata del loro effetto protettivo, ma gli ultimi studi suggeriscono che nella maggior parte dei casi potrebbe non superare i tre mesi. Katie Doores, la coordinatrice dello studio condotto dagli esperti King’s College, ipotizza che l’efficacia limitata degli anticorpi potrebbe avere un impatto anche sul vaccino, che a sua volta non garantirebbe una protezione duratura (almeno non con una singola dose).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago