SALUTE

Coronavirus, scoperti due anticorpi superpotenti: studio anche italiano

Importantissima novità nella battaglia contro il Coronavirus che si sta combattendo in ogni angolo del mondo. E in cui l’Italia sta recitando un ruolo da protagonista insieme ai ricercatori statunitensi. Lo si apprende da un articolo pubblicato su ‘Science’, in cui si annuncia la scoperta di due anticorpi “particolarmente muscolosi nel contrasto al virus Sars-Cov-2. Uno studio a cui ha preso parte attivamente anche Massimo Galli, infettivologo dell’ospedale Sacco di Milano.

Come funzionano i due anticorpi

Il gruppo di ricerca si è occupato di individuare gli anticorpi che meglio hanno risposto alle cure analizzando il sangue dei guariti da Coronavirus. Successivamente il lavoro prevede una fase di laboratorio, in cui tali anticorpi monoclonali vengono ricreati allo scopo di riutilizzarli in fase di terapia.

Secondo quanto si apprende da ‘Science’, i due anticorpi scoperti dal team di cui fa parte anche il professor Galli hanno dato risposte particolarmente positive in fase di test. Provati sui criceti, gli anticorpi in questione hanno bloccato la spike, la temutissima punta della corona. Proprio questa è ciò che permette al Coronavirus di legarsi alle cellule umane.

Coronavirus: le speranze della sperimentazione umana

Importante anche che gli anticorpi siano due e non uno, che da solo potrebbe non bastare a neutralizzare il Coronavirus. Il numero di due potrebbe aiutare a selezionare ceppi più resistenti. Ora il tutto potrebbe passare alla sperimentazione umana, con tre aziende che se ne stanno già occupando a livello globale.

Anche in questo ambito, l’Italia si è già mossa. Lo spiega il direttore scientifico di ‘Gsk Vaccines’, il microbiologo Rino Rappuoli. “Abbiamo ottenuto anticorpi potentissimi, che sono nella fase di sviluppo industriale e con cui speriamo di poter contribuire presto a contenere questa pandemia“, ha spiegato il professore. Rappuoli è al lavoro nel contrasto al Coronavirus con l’università di Roma Tor Vergata e la fondazione ‘Toscana Life Sciences’.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

6 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago