SALUTE

Coronavirus, scoperta in Italia una molecola in grado di bloccarlo

I ricercatori dell’Università di Torino hanno scoperto una molecola in grado di bloccare il Coronavirus Sars-Cov-2. Si tratta del 27-idrossicolesterolo (27OHC), un prodotto fisiologico del metabolismo ossidativo del colesterolo. Nel corso di un recente studio, questa molecola si è dimostrata in grado di inibire la replicazione virale all’interno delle colture cellulari infettate da Sars-CoV-2. “La rilevanza di tale evidenza scientifica è ulteriormente sottolineata dalla contemporanea osservazione di un vistoso calo di questa molecola con proprietà antivirali nel sangue dei pazienti Covid-19, spiegano gli autori dello studio. Per raggiungere questo risultato, i ricercatori dell’ateneo piemontese e della start-up Panoxyvir hanno collaborato con gli esperti del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste e dell’Ospedale di Desio/Università di Milano Bicocca. La scoperta è stata descritta nel dettaglio sulle pagine della rivista specializzata Redox Biology.

Lo svolgimento della ricerca

Sotto la coordinazione dell’Università di Torino, l’ICGEB di Trieste ha testato la molecola sul coronavirus Sars-CoV-2 isolato da individui contagi. L’ospedale di Desio, invece, ha monitorato i livelli di 27OHC nel sangue di pazienti positivi, asintomatici o con Covid-19 di grado “moderato o severo”.

La capacità di bloccare il coronavirus

Già da tempo la start up Panoxyvir puntava sull’attività antivirale ad ampio spettro del 27OHC. In passato ne aveva già dimostrato la capacità di bloccare i Rhinovirus, i principali agenti del raffreddore comune, e i Rotavirus. Quest’ultimi sono la causa più comune di gastroenterite nei primi anni di vita. La molecola non bersaglia direttamente le particelle virali, ma modifica in modo transiente fattori della cellula ospite necessari al virus per replicarsi. “L’elevata biocompatibilità della molecola, dovuta alla sua origine fisiologica, e l’estrema varietà di virus ad ampia diffusione che è in grado di inibire, come un antibiotico ad ampio spettro nel caso delle infezioni batteriche, candidano il 27OHC ad un rapido sviluppo pre-clinico per giungere al più presto ai primi studi clinici sull’uomo e proporsi come strategia antivirale complementare ai vaccini nel far fronte a pandemie attuali ma anche future”, spiegano i ricercatori.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago