SALUTE

Coronavirus, quando la storia si ripete: ma il passato è servito?

Isolamento sociale, utilizzo di mascherine, massima cura dell’igiene della casa e della persona, niente strette di mano: siamo ormai abituati a queste e altre regole utili a limitare la diffusione del Coronavirus, ma le stesse, identiche indicazioni si possono trovare nelle testimonianze di un secolo fa, quando un altro tremendo ‘nemico invisibile’ scosse l’intero pianeta: la pandemia di influenza spagnola.

Un manifesto del 1918, con le indicazioni da seguire per limitare la diffusione dell’influenza spagnola

Il mondo sorpreso dall’influenza spagnola

Anche oggi è difficile identificare il motivo principale della diffusione di una pandemia che, dal 1918 per i successivi due anni, causò oltre 40 milioni di morti in tutto il mondo. Le condizioni igienico-sanitarie del periodo post-bellico, la mancanza di solidità nella ricerca epidemiologica, il ricorso a cure inadeguate furono però determinanti e anche l’Italia pagò un carissimo prezzo. Si stima, infatti, che siano morti a causa dell’influenza spagnola (chiamata così perché i giornali spagnoli furono i primi a parlarne, ma studi indicano il Nord America come possibile luogo di origine) oltre 600mila italiani a causa del virus.

Malati di influenza spagnola sottoposti alle cure dei medici

Ai cittadini, per quanto potesse essere concesso dai mezzi di informazione e comunicazione dell’epoca, furono date indicazioni simili a quelle di queste settimane: per contrastare la ‘grippe’ (parola francese che si usava come sinonimo di influenza) bisognava evitare assembramenti (niente uscite, mezzi pubblici limitati), praticare l’isolamento sociale restando il più possibile a casa, curare l’igiene, evitare strette di mano, cambiare con frequenza i fazzoletti (quelli monouso furono commercializzati qualche anno dopo negli Stati Uniti), coprire naso e bocca. Sono diverse le immagini d’epoca che ritraggono persone che indossano una mascherina o un indumento con funzione simile.

Donne a viso coperto in una foto dell’epoca

Gli errori da non ripetere

Tra le raccomandazioni fatte ai cittadini vi era anche quella di guardarsi “dagli innumerevoli sedicenti mezzi preservativi della grippe”. Non è un mistero, infatti, che a ogni livello fossero proposte cure ‘miracolose’ che in realtà non avevano alcuna efficacia contro l’influenza. Tutto ciò sfruttando, purtroppo, l’assenza di strumenti per verificare l’attendibilità delle informazioni da parte della popolazione inesperta. In queste settimane tutto il mondo vive una situazione simile a quella di allora, ma non manca chi continua a non rispettare indicazioni che dovrebbero rappresentare il fondamento per la battaglia a una malattia contro la quale non esistono, finora, farmaci o vaccini.

Autorità in mascherina

Come successo allora, tra l’altro, la gravità della malattia era stata inizialmente sottovalutata, sia nei primi focolai sia nei Paesi che credevano di avere mezzi a sufficienza per contenere facilmente il virus. Il passato dovrebbe insegnare a evitare errori nel presente, ma secondo gli storici una contestualizzazione di quell’esperienza alla situazione odierna, con i mezzi a disposizione nella nostra epoca, sarebbe stata determinante per combattere in modo efficace la pandemia di Coronavirus prima dell’esplosione mondiale della pandemia stessa.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago