SALUTE

Coronavirus, Mavrilimumab promosso da studio San Raffaele

[scJWP IdVideo=”qJCZP4cy-Waf8YzTy”]

“Tutti e tredici i pazienti curati in modo sperimentale con Mavrilimumab sono guariti e sono vivi. Tra i pazienti che invece non abbiamo potuto curare allo stesso modo, perché la quantità del farmaco a disposizione non ce lo ha permesso, alcuni si sono lentamente ripresi grazie alle cure standard, altri purtroppo sono deceduti”. Questa la sintesi fatta dal professor Lorenzo Dagna del San Raffaele di Milano, coordinatore dello studio condotto dal reumatologo Giacomo De Luca sull’anticorpo capace, secondo l’istituto, di rallentare l’infiammazione da coronavirus nei pazienti gravemente sintomatici.

I risultati dello studio dell’ospedale milanese sono stati pubblicati oggi sulla rivista scientifica Lancet Rheumatology e rappresentano un possibile importante passo in avanti nella lotta al coronavirus, che dall’inizio della pandemia ha colpito più di otto milioni di persone in tutto il mondo, causando più di 440mila decessi.

Come funziona l’anticorpo

Il professor Dagna spiega così il funzionamento del Mavrilimumab: “Questo anticorpo si lega a una molecola presente sulle cellule dell’infiammazione, anche delle persone sane, bloccando la capacità di questa molecola di far crescere l’infiammazione. In sostanza, andiamo ad interferire nel meccanismo dell’infiammazione in generale, ipotizzando di poterlo fare anche nei pazienti che hanno contratto il Covid-19. Il farmaco era infatti in sperimentazione per l’arterite a cellule giganti e uno dei centri coinvolti è proprio il San Raffaele, con il gruppo di Dagna.

“Proprio questo utilizzo – prosegue ancora il medico – ci ha permesso che questo farmaco sia efficace anche per curare il coronavirus, non solo per curare altre malattie infiammatorie per il quale questo farmaco era stato pensato”.

“Nessun effetto collaterale registrato”

Dalle parole del coordinatore dello studio del San Raffaele traspare ottimismo anche sulla sicurezza del farmaco: “L’aspetto positivo e confortante è che non sono stati registrati effetti collaterali – spiega il professor Dagna –. Questo potrebbe permettere, una volta conclusa la sperimentazione, di poter utilizzare il farmaco anche nelle fasi iniziali della malattia”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago