SALUTE

Coronavirus, la Fda ha autorizzato l’uso del farmaco Remdesivir

Come annunciato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel corso di una conferenza stampa, la Food and Drug Administration ha autorizzato d’urgenza l’uso del farmaco Remdesivir per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19. L’antivirale, comunemente usato per combattere il virus dell’ebola, è prodotto dalla società biofarmaceutica Usa Gilead Sciences. Stando ai risultati di alcuni studi, Remdesivir sarebbe in grado di accelerare la guarigione delle persone infette dal coronavirus Sars-CoV-2, soprattutto se somministrato nella fase iniziale del contagio.

Donate un milione mezzo di fiale di Remdesivir

Nel corso della conferenza stampa, Trump ha definito il Remdesivir “una cura importante per i pazienti ricoverati con il coronavirus”. In seguito alla decisione della Fda, Gilead Sciences ha annunciato di aver donato un milione e mezzo di fiale del farmaco, nella speranza di poter dare un serio contributo nella lotta alla pandemia. Mike Pence, il vicepresidente degli Stati Uniti, ha reso noto che i flaconcini inizieranno a essere distribuiti negli ospedali da lunedì.

L’Ema ha avviato la valutazione rapida del farmaco

Nel frattempo, l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato uno studio di revisione continua dei dati con procedura rapida relativo a Remdesivir. Questo iter permetterà di velocizzare l’eventuale approvazione del farmaco, su quale per ora non sono disponibili risultati certi sul rapporto rischi-benefici. L’Agenzia, infatti, valuterà i dati man mani che questi saranno disponibili, evitando di aspettare di averle tutte a disposizione prima di dare il via al processo di valutazione (come prevede la procedura standard per l’autorizzazione dei farmaci). La decisione dell’Ema è stata influenzata dai risultati preliminare della ricerca “ACTT”, dai quali emerge un effetto benefico del Remdesivir nel trattamento dei pazienti ricoverati con forme moderate o severe di Covid-19. Un’altra ricerca, una cui bozza è stata pubblicata per errore dall’Oms, getta però alcune ombre sul farmaco, che non sembrerebbe in grado di ridurre la presenza del coronavirus nell’organismo e di migliorare le condizioni dei pazienti a cui viene somministrato.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago