SALUTE

Coronavirus, i vaccini potrebbero essere testati sui furetti

I furetti potrebbero essere al centro dei futuri studi sui vaccini per il coronavirus Sars-CoV-2: è quanto emerge dai risultati di uno studio condotto da ricercatori cinesi di vari istituti, recentemente pubblicato sulla rivista Science. Sotto la guida di Jianzhong Shi, gli esperti hanno studiato il modo in cui l’infezione da Covid-19 agisce sugli animali a stretto contatto con l’uomo e hanno provato a individuare quelli su cui testare i vaccini e i farmaci in sviluppo. Nello specifico, sono stati presi in considerazione i furetti, i cani, i gatti, i maiali, le galline e le anatre. Gli esperimenti sono stati condotti all’interno di strutture di livello 4 di biosicurezza, seguendo rigorosamente i protocolli studiati per garantire il benessere degli animali. Dallo studio è emerso che il coronavirus si replica in modo efficace nei furetti e nei gatti e male nei cani, nei suini, nelle galline e nelle anatre.

La replicazione del coronavirus negli animali

Dopo aver somministrato i virus isolati agli animali per via intranasale o attraverso la trachea (ai furetti), i ricercatori hanno misurato l’entità della loro replicazione in varie parti del corpo: turbinati, palato, tonsille, trachea, polmoni, cuore, fegato, milza, reni pancreas, intestino e cervello. I risultati ottenuti indicano che il coronavirus si replica male in tutti i soggetti analizzati, eccezion fatta per i gatti e i furetti, nei quali si moltiplica nel tratto respiratorio superiore, ma non nei polmoni.

I test sulla trasmissione per via aerea

Studiando la trasmissione per via aerea di Sars-CoV-2, il team di ricerca ha scoperto che nei furetti il virus è scarsamente trasmissibile. Lo stesso non vale, invece, per i gatti. Dopo aver messo in gabbie separate 3 esemplari sani di fronte a 3 esemplari infetti, i ricercatori hanno esaminato i mici del primo gruppo e ne hanno trovato uno positivo al coronavirus. L’Istituto Superiore di Sanità sottolinea che anche se alcuni animali domestici possono contrarre l’infezione da Covid-19, non esiste alcuna evidenza scientifica che giochino un ruolo nella diffusione della patologia.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago